mercoledì , 19 Marzo 2025

Incontro con Ezio Gribaudo

Incontro con Ezio Gribaudo _prima parte_

servizio a cura di Ivan Fassio e Emma Ramacciotti

Incontriamo Ezio Gribaudo nel suo studio a Torino, progettato dall’architetto Andrea Bruno nel 1974 e premiato da Architetture Rivelate nel 2014, osservo le nuove produzione di papier mâché: una serie di opere inedite del 2017, che verrà esposta a marzo 2018 nell’ambito di una mostra collettiva a cura di Stefano Cecchetto presso il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE).

Piccole sculture di cartapesta, create e successivamente scomposte, divise dall’autore stesso, si affacciano, aprendo una dimensione altra, da opere in tecnica mista su tela. Questi lavori conservano appieno una delle caratteristiche cifre stilistiche di Ezio Gribaudo: quella teatralità che fa della pittura e dell’accostamento estraniante degli elementi e dei materiali un linguaggio poetico universale. C’è una tenerezza particolare nella scoperta dell’interiorità di questi lavori, l’impeto di una curiosità innocente e la forza percepibile e sicura della storia e della memoria.

Sfogliando il Calendario 2018  ideato dall’artista utilizzando queste nuove creazioni, mi fermo a contemplare e catalogare la varietà delle forme e delle tematiche che entrano e, letteralmente, “fuoriescono” dalla produzione di Ezio Gribaudo: i flani tipografici mi ricordano i legami stretti e sentiti con l’editoria d’arte, alcuni manichini abbozzati mi fanno ripensare al sodalizio con l’artista Giorgio De Chirico, i dinosauri alla “leggendaria” produzione accompagnata dai testi di Fruttero & Lucentini, il profilo e le ombre di Pinocchio in alcuni quadri riportano la mia attenzione al libro d’arte recentemente pubblicato con i testi di Victoria Surliuga.

Ivan Fassio

Spazio Parentesi

Via Belfiore, 19

Torino

About Emma Ramacciotti

Emma Ramacciotti nata a Grosseto classe 1990. Laureata in “Nuove Tecnologie dell’Arte” presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, ha seguito stage presso “ Piemonte Movie gLocal Film Festival”, “Interplay Danza” e “CaseMatte” per la realizzazione di brevi cortometraggi; ha collaborato con il collettivo CAM per il progetto ABITARE IL MINERALE; per la tesi di laurea realizza un documentario sulla CORONA VERDE, un progetto della Regione Piemonte per la riqualificazione del territorio urbano. Attualmente lavora come fotografa e videomaker freelance.

C'è anche questo...

Unfinished Giorgio Griffa

Unfinished. L’arte del “non finito” secondo Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa ospita fino al 29 maggio Unfinished, una mostra personale dedicata all’artista …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *