Firenze 1911-1922. La pittura italiana del Sei e Settecento in mostra (Firenze, Edifir, 2022), scritto …
Leggi tutto »Si chiude Una Boccata d’Arte 2023 – 20 artisti 20 borghi 20 regioni
Una Boccata d’Arte porta l’arte contemporanea fuori dai luoghi convenzionali e dalle grandi città pe…
Le novità della trentesima edizione di Artissima
Credits: FIONDA / Artissima E’ stata presentata a Torino la trentesima edizione di Artissima, …
La grande mostra su Dorothea Lange da Camera a Torino
Fino all’8 ottobre 2023 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia propone una nuova mos…
La fotografia Senza Tempo di Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia
Sarà visibile sino al 7 gennaio 2024 alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra “Mimmo Jodice”, secon…
Arte orientale, design, antiquariato, arte contemporanea. Torino pronta per una settimana di grandi aste
La Casa d’aste Sant’Agostino di Torino scalda i motori di una importante settimana di as…
PD’A AUTOBOOKS alla Sant’Agostino di Torino
Mercoledì 21 giugno, alle 18.30, presentazione della nuova iniziativa editoriale Le pubblicazioni PD…
I gioielli di Sophia Vari da Elisabetta Cipriani a Londra in un’imperdibile mostra omaggio
Fino al 7 luglio Elisabetta Cipriani rende omaggio a Sophia Vari, la grande artista di origine greca…
Le grandi mostre tra il 1911 e il 1922 a Firenze nel libro di Andrea Leonardi. Intervista all’autore
Firenze 1911-1922. La pittura italiana del Sei e Settecento in mostra (Firenze, Edifir, 2022), scrit…
Arte antica, moderna e contemporanea, orologi e gioielli a Torino per una grande settimana di aste
Dal 7 al 9 giugno la Casa d’aste Sant’Agostino di Torino propone due giornate con l̵…
Il collezionismo di Epoca Song come ispirazione della creazione artistica nei secoli successivi
“Uno sguardo al passato: il collezionismo di Epoca Song (960-1279) come ispirazione della crea…
Giuseppe Penone: impronte, foglie, parole da Tucci Russo a Torino
Impronte foglie parole è la sesta esposizione personale dell’artista con la Galleria Tucci Russo e l…
La statuaria del XX secolo alla GAM di Torino
Sarà visibile sino a settembre alla GAM di Torino Viaggio al termine della statuaria, un’ampia ricog…
Intervista a Paola Zini, Direttrice dello IED di Torino: tra le novità il Master in Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura.
Paola Zini_Credits Andrea Guermani Fotografo Incontriamo Paola Zini, Direttrice IED Torino, per chie…
La personale di Alberto Zorzi a Vienna
La Galleria V & V celebra vent’anni di collaborazione con il Maestro Alberto Zorzi con una mostr…
L’Alfabeto possibile di Tania Pistone a Milano
In mostra da Babs Art Gallery a Milano, fino al 31 marzo, la personale L’Alfabeto Possibile, o…
Ultime notizie
-
Le grandi mostre tra il 1911 e il 1922 a Firenze nel libro di Andrea Leonardi. Intervista all’autore
-
Intervista a Paola Zini, Direttrice dello IED di Torino: tra le novità il Master in Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura.
-
Intervista a Joana Vasconcelos: tutte le mie opere sono gioielli!
-
Il Meneghino alla riconquista di Milano – La mostra alla Casa della Memoria e l’intervista a Valerio Aldrighi
-
L’Arte contemporanea in Nepal
-
Le novità della trentesima edizione di Artissima
Credits: FIONDA / Artissima E’ stata presentata a Torino la trentesima edizione di Artissima, unica fiera …
Leggi tutto » -
Tsherin Sherpa – L’arte contemporanea Nepalese ad Artissima Torino e alla Biennale Arte di Venezia
-
Artissima 2021, ventottesima edizione dell’Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino
-
Arte contemporanea al femminile: Laura Angell, Virginia Leonard, Harriet Riddell
-
La grande mostra su Dorothea Lange da Camera a Torino
Fino all’8 ottobre 2023 CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia propone una nuova mostra …
Leggi tutto » -
La fotografia Senza Tempo di Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia
-
I gioielli di Sophia Vari da Elisabetta Cipriani a Londra in un’imperdibile mostra omaggio
-
Giuseppe Penone: impronte, foglie, parole da Tucci Russo a Torino
-
La statuaria del XX secolo alla GAM di Torino
-
Marco Fusinato DESASTRES – Il Padiglione Australia alla Biennale di Venezia fino al 27 novembre 2022
Marco Fusinato DESASTRES – Il Padiglione Australia alla Biennale di Venezia fino al 27 novembre 2022 La musica noise di Marco Fusinato sfida il concetto di suono musicale e lascia spazio solo all’espressività più viscerale dell’artista.
Leggi tutto » -
Tsherin Sherpa – L’arte contemporanea Nepalese ad Artissima Torino e alla Biennale Arte di Venezia
-
The Concert di Latifa Echakhch – Il Padiglione Svizzero alla Biennale Arte 2022
-
Cosmo-Eggs dalla Biennale Arte di Venezia a Tokyo
-
The Spirit of Murano – Giampaolo e Pierpaolo Seguso