SCROLL FOR ENGLISH TEXT La serie “Extravaganza” è il primo gioiello d’artista di Joana Vasconcelos, …
Leggi tutto »L’Alfabeto possibile di Tania Pistone a Milano
In mostra da Babs Art Gallery a Milano, fino al 31 marzo, la personale L’Alfabeto Possibile, o…
Addio a Piero Gilardi, intellettuale poeta visionario del binomio Natura-Cultura
In memoria del grande artista torinese, spentosi domenica 5 marzo a Torino, riproponiamo l’int…
Déplacé∙e∙s, la prima mostra personale in Italia di JR alle Gallerie d’Italia di Torino
Sarà aperta sino al 16 luglio 2023 presso le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo della sede di Tori…
Lo sguardo di Eve Arnold da Camera a Torino
Fino al 4 giugno 2023 sarà possibile visitare presso CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia di To…
La grande stagione dell’Informale a Torino
Il 1 marzo 2023 presso la sede della Sant’Agostino Casa d’Aste a Torino inaugura la most…
Un Alley-Oop per la ricerca
Sant’Agostino Casa d’Aste insieme al Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricer…
MUDA e Altrodesign per una nuova rigenerazione urbana in mostra a Roma
Sarà visibile sino al 30 gennaio presso la Galleria 111 di Roma Interferenze, prima mostra del …
Roma/New York, 1953-1964 : i rapporti tra le due scuole negli anni ’50 e ’60 in mostra da David Zwirner a New York
Roma/New York, 1953-1964, in mostra sino al 25 febbraio e curata da David Leiber, si presenta come u…
Rembrandt incontra Rembrandt a Torino
Il Ritratto di vecchio dormiente, già nelle collezioni della Galleria Sabauda e uno dei rarissi…
Intervista a Joana Vasconcelos: tutte le mie opere sono gioielli!
SCROLL FOR ENGLISH TEXT La serie “Extravaganza” è il primo gioiello d’artista di Joana Vasconc…
L’arte del Maestro Gribaudo rivive nel volume “Ezio Gribaudo. La Bellezza ci salverà”
È stato presentato al Museo del Risorgimento in Palazzo Carignano a Torino la nuova edizione della m…
La Fondazione Luigi Rovati a Milano: archeologia e contemporaneo nel nome della ricerca.
Ha aperto a Milano la Fondazione Luigi Rovati: archeologia, contemporaneo, cultura e scienza in uno …
Il tempo sospeso di Peter Senoner per l’area archeologica della Nuvola Lavazza
L’artista trentino Peter Senoner ha realizzato una nuova installazione per l’area archeologica della…
Le Immagini Vaganti di Pietro Consagra da Tommaso Calabro a Milano
In mostra sino al 10 decembre presso la galleria Tommaso Calabro di Milano la – bella, museale…
Il Meneghino alla riconquista di Milano – La mostra alla Casa della Memoria e l’intervista a Valerio Aldrighi
Teatro dei burattini. A chiudere la mostra Meneghinissima - Antologia milanese alla Casa della Memor…
Ultime notizie
-
Intervista a Joana Vasconcelos: tutte le mie opere sono gioielli!
-
Il Meneghino alla riconquista di Milano – La mostra alla Casa della Memoria e l’intervista a Valerio Aldrighi
-
L’Arte contemporanea in Nepal
-
Intervista a Giampaolo Babetto, Maestro di oro, forma, luce.
-
I gioielli di Tania Pistone: la scrittura, addosso.
-
Tsherin Sherpa – L’arte contemporanea Nepalese ad Artissima Torino e alla Biennale Arte di Venezia
Tsherin Sherpa rappresenta il suo paese il Nepal alla Biennale Arte di Venezia, per la prima volta con un suo Padiglione, e, contemporaneamente, espone ad Artissima il 4-6 Novembre 2022 a Torino con la Galleria Rossi & Rossi.
Leggi tutto » -
Artissima 2021, ventottesima edizione dell’Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino
-
Arte contemporanea al femminile: Laura Angell, Virginia Leonard, Harriet Riddell
-
Miart 2021 – La fiera internazionale di arte moderna e contemporanea
-
L’Alfabeto possibile di Tania Pistone a Milano
In mostra da Babs Art Gallery a Milano, fino al 31 marzo, la personale L’Alfabeto …
Leggi tutto » -
Addio a Piero Gilardi, intellettuale poeta visionario del binomio Natura-Cultura
-
Déplacé∙e∙s, la prima mostra personale in Italia di JR alle Gallerie d’Italia di Torino
-
Lo sguardo di Eve Arnold da Camera a Torino
-
La grande stagione dell’Informale a Torino
-
Marco Fusinato DESASTRES – Il Padiglione Australia alla Biennale di Venezia fino al 27 novembre 2022
Marco Fusinato DESASTRES – Il Padiglione Australia alla Biennale di Venezia fino al 27 novembre 2022 La musica noise di Marco Fusinato sfida il concetto di suono musicale e lascia spazio solo all’espressività più viscerale dell’artista.
Leggi tutto » -
Tsherin Sherpa – L’arte contemporanea Nepalese ad Artissima Torino e alla Biennale Arte di Venezia
-
The Concert di Latifa Echakhch – Il Padiglione Svizzero alla Biennale Arte 2022
-
Cosmo-Eggs dalla Biennale Arte di Venezia a Tokyo
-
The Spirit of Murano – Giampaolo e Pierpaolo Seguso