mercoledì , 15 Maggio 2024
Live!
Home / Video / Reportage / Mostre / Diego Velázquez ospite illustre alle Gallerie d’Italia di Napoli

Diego Velázquez ospite illustre alle Gallerie d’Italia di Napoli

Sarà possibile ammirare sino al 14 luglio alle Gallerie d’Italia nella sede di Napoli due capolavori giovanili di Diego Velázquez, Immacolata Concezione e San Giovanni Evangelista sull’isola di Patmos, provenienti dalla National Gallery di Londra.

Velázquez, un segno grandioso,
installation view,
ph. Fabio Sasso

L’arrivo delle due opere si inserisce nel rapporto di scambio e collaborazione con il prestigioso museo britannico che, in occasione del suo bicentenario, dedica dal 18 aprile al 21 luglio 2024 la mostra ‘The Last Caravaggio’ all’opera Il Martirio di sant’Orsola in prestito da Intesa Sanpaolo.

L’esposizione, dal titolo Velázquez, un segno grandioso, rappresenta un nuovo capitolo della rassegna L’Ospite illustre, curata e promossa da Intesa Sanpaolo, giunta alla sua 14 edizione, che dal 2015 espone nei suoi musei delle Gallerie d’Italia e al grattacielo di Torino opere di rilievo in prestito temporaneo da prestigiosi musei italiani e internazionali.

Diego Velázquez, San Giovanni Evangelista sull’isola di Patmos, 1618-1619
Olio su tela, 135,5 x 102,2 cm
© Londra, The National Gallery. Acquistato con una sovvenzione speciale e i contributi del Pilgrim Trust e dell’Art Fund, 1956

Eseguiti intorno al 1618 per il monastero dei Carmelitani Calzati di Siviglia, i due dipinti rappresentano due interessanti opere giovanili di Velázquez (tra i suoi primi lavori conosciuti), eseguiti dal pittore sivigliano a circa vent’anni. I dipinti rimasero nel monastero almeno fino al 1800; successivamente acquistati da Manuel López Cepero, decano della cattedrale di Siviglia e quindi dal diplomatico britannico Bartholomew Frere, rimasero nella collezione della famiglia Frere per quasi due secoli prima di essere acquisiti rispettivamente nel 1956 e nel 1974 dalla National Gallery, dove insieme esemplificano la precoce abilità pittorica del giovane Velázquez.

Diego Velázquez, Immacolata Concezione, 1618-1619,
Olio su tela, 135 x 101,6 cm
© Londra, The National Gallery
Acquistato con il supporto dell’Art Fund, 1974

Nel cuore della notte sull’isola di Patmos San Giovanni Evangelista, rappresentato dai simboli dell’aquila e dei libri, il Vangelo e L’Apocalisse, ha iniziato a scrivere sulle pagine bianche del libro aperto sulle ginocchia la sua visione della Donna circonfusa di Sole in piedi su falce di Luna: «Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle”(Ap. 12).  Giovanni è rappresentato come un giovane (anziché un anziano venerabile, come vorrebbe la tradizione) dai lineamenti semplici e piuttosto rozzi, e il suo stupore è sincero: in alto a sinistra si vede l’oggetto della sua contemplazione, l’Immacolata Concezione. È una scelta piuttosto inusuale quella di un dittico che accosti la Vergine Immacolata e San Giovanni, ma qui estremamente efficace, reso coerente anche da una simile scelta cromatica del notturno, che sottolinea l’intensità della luce divina della visione. La Vergine è rappresentata come una giovinetta, nelle cui sembianze i critici hanno individuato la figlia del maestro di Velásquez, Francisco Pacheco, che diventerà la sposa del grande maestro spagnolo. Intorno a lei alcuni dei simboli tradizionali associati alla Madonna tra cui l’hortus conclusus, la turris eburnea e la fontana.

Velázquez, un segno grandioso, installation view, ph. Fabio Sasso

Gli stessi elementi che ritroviamo nelle belle versioni dell’Immacolata Concezione che dimostrano la circolazione del soggetto negli anni stessi anni in ambiente napoletano e spagnolo: una di Paolo Finoglio, proveniente dal convento francescano di San Lorenzo Maggiore a Napoli e l’altra di Battistello Caracciolo conservata nella chiesa della Natività della Beata Maria Vergine a Roccadaspide, nel Cilento.

Paolo Finoglio
Napoli circa 1593 – Conversano 1645
Immacolata Concezione, 1630-1631 circa
Olio su tela, 246 x 156 cm
Napoli, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Museo dell’Opera,

© Archivio dell’arte/Pedicini Fotografi  

Michele Coppola, Direttore Generale Gallerie d’Italia, dichiara: «Due capolavori di Velázquez dalla National Gallery accolti a Napoli, mentre il nostro Caravaggio festeggia a Londra i duecento anni del prestigioso museo inglese, è circostanza straordinaria che nasce da un lungo legame di amicizia, scambio e condivisione. Questa iniziativa evidenzia il riconoscimento del ruolo della Banca come grande attore culturale internazionale, confermando le Gallerie d’Italia tra i musei più aperti e dinamici di tutta Europa.» L’eccezionale prestito dei due dipinti giovanili di Velázquez offre lo spunto per una riconsiderazione dei passaggi a Napoli del maestro sivigliano e, più in generale, degli scambi figurativi tra la pittura spagnola e napoletana nella prima metà del Seicento. Temi che sono approfonditi nel catalogo, edito da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira, che accompagna l’esposizione, con testi di Antonio Ernesto Denunzio, Vicedirettore delle Gallerie d’Italia di Napoli, Giuseppe Porzio e Daniel Sobrino Ralston.

Giovanni Battista (Battistello) Caracciolo, Madonna Immacolata
Napoli 1578-1635
Secondo o terzo decennio del XVII secolo
Olio su tela, 228 x 135 cm
Roccadaspide, chiesa Natività della Beata Vergine Maria
,
© Archivio dell’arte/Pedicini Fotografi  

Completa la mostra un prezioso documento d’archivio che attesta la presenza del pittore spagnolo esattamente nel medesimo luogo in cui si trova: un pagamento di 154 scudi che Velázquez riscosse recandosi di persona al Banco di San Giacomo, e cioè nella sede partenopea delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo. La presenza di Velázquez a Napoli s’inquadra infatti nell’ambito dei due soggiorni italiani del maestro: il primo, motivato da ragioni di studio, tra l’estate del 1629 e la fine del 1630; il secondo, più lungo e ufficialmente legato al suo ruolo di soprintendente alle opere d’arte delle residenze reali, tra il gennaio del 1649 e il giugno del 1651.

Il museo di Napoli, insieme a quelli di Milano, Torino e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola, Executive Director Art, Culture & Heritage della Banca.

PER INFO

Velásquez, Un segno grandioso. Gallerie d’Italia Intesa

Sino al 14 luglio 2024

About Paola Stroppiana

Paola Stroppiana (Torino, 1974) è storica dell’arte, curatrice d’arte indipendente e organizzatrice di eventi. Si è laureata con lode in Storia dell’Arte Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, città dove ha gestito per più di dieci anni una galleria d'arte contemporanea. Collabora con diverse testate per cui scrive di arte e cultura. Si interessa a nuovi percorsi d’indagine come il gioiello d’artista e le ultime tendenze del collezionismo contemporaneo, argomenti sui quali ha tenuto conferenze presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Il Museo Civico di Arte Antica e la Pinacoteca Agnelli di Torino, il Politecnico di Milano.

C'è anche questo...

Alla Fondazione Luigi Rovati il nuovo ciclo di mostre sulle metropoli etrusche.

Coppia di mani di statua polimatericaSeconda metà VII sec. a.C. (630-600 a.C.)Lega di argento, oro …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi