Marco Fusinato DESASTRES – Il Padiglione Australia alla Biennale di Venezia fino al 27 novembre 2022 La musica noise di Marco Fusinato sfida il concetto di suono musicale e lascia spazio solo all’espressività più viscerale dell’artista.
Leggi tutto »L’Arte contemporanea in Nepal
Sangeeta Thapa - fondatrice e direttore della Siddharta Art Gallery, Co-fondatrice del centro di arte contemporanea e curatrice della Triennale di Kathmandu, da molti anni promotrice dell’arte contemporanea nepalese – parla dell’evoluzione dell’Arte Contemporanea in Nepal.
Leggi tutto »Tsherin Sherpa – L’arte contemporanea Nepalese ad Artissima Torino e alla Biennale Arte di Venezia
Tsherin Sherpa rappresenta il suo paese il Nepal alla Biennale Arte di Venezia, per la prima volta con un suo Padiglione, e, contemporaneamente, espone ad Artissima il 4-6 Novembre 2022 a Torino con la Galleria Rossi & Rossi.
Leggi tutto »Allo spazio Thetis di Venezia va in scena il Metaverso
Nell’ambito di “The 1st Annual Metaverse Art@Venice”, Genki, un innovativo progetto espositivo, mette in dialogo la filosofia orientale con Metaverso e NFT art Sarà possibile visitare sino al 23 novembre 2022 “The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE“; il progetto, ideato da Victoria LU, artista docente e nota critica d’arte del …
Leggi tutto »Grande successo per “Surrealismo e Magia. La modernità Incantata” al Guggenheim di Venezia. Intervista alla curatrice Gražina Subelytė
Sarà possibile visitare sino al 26 settembre 2022 “Surrealismo e magia. La Modernità Incantata” alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. La mostra, nata dalla collaborazione tra la Peggy Guggenheim Collection e il Museum Barberini di Postdam, è a cura di Gražina Subelytė, Associate Curator della PGC e di Daniel Zamani, …
Leggi tutto »Intervista a Giampaolo Babetto, Maestro di oro, forma, luce.
Incontriamo il Maestro Giampaolo Babetto in occasione della sua personale Segno e Luce presso la Basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia, sino al 3 aprile. La mostra nasce su invito dell’abate Stefano Visintin o.s.b. e dei monaci benedettini che da anni, nell’ambito delle attività culturali della Benedicti Claustra, ramo onlus …
Leggi tutto »Il mito di Venezia a Novara
Dal 30 ottobre 2021 al 13 marzo 2022, il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospita la mostra Il mito di Venezia da Hayez alla Biennale. Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata nell’anno 421, arriva a Novara dal 30 ottobre 2021 …
Leggi tutto »Intervista all’artista Giorgio Vigna: mondi naturali e artificiali di pura meraviglia.
I gioielli di Giorgio Vigna, così come le sue opere, ricercatissime dal collezionismo internazionale, racchiudono energia e tensione creativa, unite ad una forte componente simbolica e un non comune trattamento della materia. Caratteristiche che in passato avrebbero destinato le sue creazioni a figurare nelle Wunderkammer, dove naturale e artificiale …
Leggi tutto »77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre 2020. Diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto. La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di …
Leggi tutto »La Michelangelo Foundation presenta Homo Faber, i mestieri d’arte a Venezia
Rimandata al 2021 l’evento Homo Faber: Crafting a more human future: Living Treasures of Europe and Japan. La data esatta della seconda edizione di Homo Faber sarà confermata durante il prossimo mese di maggio. ———————————————————————————— Homo Faber torna nel 2020 con un evento culturale dedicato al meglio dei mestieri d’arte d’Europa. La …
Leggi tutto »