Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Home / Video / Reportage / Mostre / Il mito di Venezia a Novara

Il mito di Venezia a Novara

Dal 30 ottobre 2021 al 13 marzo 2022, il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospita la mostra Il mito di Venezia da Hayez alla Biennale.

Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata nell’anno 421, arriva a Novara dal 30 ottobre 2021 al 13 marzo 2022, la mostra “Il mito di Venezia da Hayez alla Biennale”, curata da Elisabetta Chiodini con il comitato scientifico diretto da Fernando Mazzocca di cui fanno parte Elena Di Raddo, Anna Mazzanti, Paul Nicholls, Paolo Serafini e Alessandra Tiddia.

Il mito di Venezia 4

Punto di partenza del percorso espositivo sono le opere di alcuni dei più grandi maestri che hanno operato nella città lagunare nel corso dei primi decenni dell’Ottocento influenzando significativamente con il loro insegnamento e i loro lavori lo svolgersi della pittura veneziana nella seconda metà del secolo, vera protagonista della rassegna.

Il mito di Venezia 3

La mostra presenta settanta opere divise in otto sale nella cornice del Castello Visconteo Sforzesco di Novara per raccontare il mito della città lagunare. Partendo dal grande Hayez è possibile vedere attraverso una ricca selezione delle opere più importanti dei più noti artisti italiani della seconda metà dell’Ottocento.

Il percorso prevede un vero e proprio viaggio attraverso i temi che hanno legato gli artisti alla città. Si comincia dunque con Hayez e la pittura di storia, considerata la più nobile, si prosegue poi con gli artisti che hanno immortalato i paesaggi veneziani e poi lagunari. Si passa poi alla vita quotidiana, agli affetti, alla famiglia, al lavoro per arrivare agli idilli amorosi. Si chiude la visita con una sala interamente dedicata a Luigi Nono ed una al cambiamento del gusto.

Il mito di Venezia 1

Il mito di Venezia da Hayez alla Biennale e visitabile al Castello Visconteo Sforzesco di Novara dal 30 ottobre 2021 al 13 marzo 2022.

About Valdemaro Brakus

Direttore di Canale ARTE si occupa di giornalismo e scrittura dai tempi del liceo. Appassionato di video e fotografia realizza reportage sull'universo arte e su qualunque altra cosa gli piaccia. Fa anche l'attore quindi non è dato sapere se è uno, nessuno o centomila.

C'è anche questo...

EMILIANO PONZI – In principio era la fine, dalla tavoletta grafica alla tela

In principio era la fine è l’ultima mostra dell’illustratore Emiliano Ponzi, ospitata dalla Galleria MARCOROSSI artecontemporanea, e l’inizio di nuova stagione creativa dell’illustratore, autore e artista visivo milanese. Sara la fine dei meravigliosi lavori a cui ci ha abituati? No. La mostra è stata l’occasione per presentare al pubblico le sue prime opere pittoriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Close
Supporta Canale Arte!
Seguici sui nostri Social Network o attendi 10 secondi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi