Home / News / Studio Fornaresio. Linea e contenuto secondo Schiele

Studio Fornaresio. Linea e contenuto secondo Schiele

Egon Schiele, Melanie Schiele, 1908, courtesy Studio Fornaresio
Egon Schiele, Ritratto di Melanie Schiele, 1908, courtesy Studio Fornaresio

Egon Schiele, “Melanie Schiele”, 1908, in permanenza presso lo Studio Fornaresio a Torino

Il contorno, isolato da Egon Schiele all’esterno di un vuoto necessario, inizia ad agire come puro elemento grafico. Un’analisi sulla concezione del segno a partire dall’opera esposta allo Studio Fornaresio…

Nel 1909 Egon Schiele esordisce a Vienna con una mostra dei Neukunstler. L’artista è anche il principale teorico del gruppo di artisti che espongono alla galleria di Gustav Pisko. Così scrive, definendo le convinzioni estetiche della corrente: “L’artista del Neukunstgruppe è e deve necessariamente essere se stesso, deve essere un creatore e saper creare i propri fonadamenti artistici senza utilizzare tutto il patrimonio del passato e della tradizione”. Il manifesto per l’esposizione, illustrato da Anton Faistauer, mostra l’aspirazione verso un’arte innovativa. La cesura con l’Art Nouveau è ormai evidente: le figure e i tratti devono essere essenziali e concentrare il massimo dell’espressività in pochi movimenti. Il ricorso a forme semplici deve porsi come mezzo privilegiato per segnalare con vigore le esperienze interiori dell’uomo contemporaneo.
Di questo gruppo fanno parte i pittori e incisori Hans Massmann e Anton Peschka, che Egon proprio in quell’anno ritrae in due prove fondamentali per la sua maturazione artistica. Con queste opere, Schiele affina le propria capacitĂ  di ritrattista e, al tempo stesso, tenta di venire a patti con il gusto dell’epoca. I quadri sono ancora concepiti, Ă  la manière de Gustav Klimt, attraverso la sovrapposizione di piani. PlasticitĂ  e volume sono conseguiti tamite il contrasto che si crea tra lo sfondo, ancora di carattere decorativo, un livello intermedio ed il personaggio in evidenza. L’intento è quello di fare in modo che la rappresentazione principale appaia come sbalzata all’esterno dell’opera. Lo spettatore deve avere l’impressione sensibile che il soggetto si avvicini in una sorta di illusorio rilievo. Nel corso del suo primo periodo espositivo, l’artista sta giungendo a questi effetti attraverso la pratica del disegno. Osservando il ritratto della sorella Melanie, eseguito nel 1908, possiamo notare come l’autore tenti di isolare i volumi all’esterno di un vuoto necessario, condizione inevitabile per soluzioni espressive che possano fare leva, a livello sensibile, su concetti di peso e percezione. In quest’opera, la linea assume un valore autonomo rispetto al corpo da essa definito. Il contorno riesce ad agire come elemento grafico puro. L’esercizio del disegno può essere considerato, in questo periodo del percorso artistico di Schiele, come un genere artistico a tutti gli effetti. Liberando la pittura dall’obbligo di dipingere completamente una superficie per considerare l’opera definitivamente compiuta, solleva l’arte dall’inevitabile intromissione di elementi decorativi e di sfondo. Il distacco dalle influenze fin de siècle e l’emancipazione dal naturalismo si giocano interamente nella nuova concezione della linea come forma autonoma, del segno come capacitĂ  di rimando ad altre soluzioni percettive.

STUDIO FORNARESIO
Via Le Chiuse, 1/a
10144 Torino
Tel. & Fax: 011-19702207
http://www.fornaresio.com/

About Ivan Fassio

Poeta, scrittore, curatore d'arte contemporanea.

C'è anche questo...

EMILIANO PONZI – In principio era la fine, dalla tavoletta grafica alla tela

In principio era la fine è l’ultima mostra dell’illustratore Emiliano Ponzi, ospitata dalla Galleria MARCOROSSI artecontemporanea, e l’inizio di nuova stagione creativa dell’illustratore, autore e artista visivo milanese. Sara la fine dei meravigliosi lavori a cui ci ha abituati? No. La mostra è stata l’occasione per presentare al pubblico le sue prime opere pittoriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

Close
Supporta Canale Arte!
Seguici sui nostri Social Network o attendi 10 secondi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi