mercoledì , 11 Settembre 2024

Pippo Lombardo. Il Sorriso della Gioconda

Maurizio Bongiovanni, Bird Rib, olio su tela, 2010, Pippo Lombardo
Maurizio Bongiovanni, Bird Rib, olio su tela, 2010, da Il Sorriso della Gioonda di Pippo Lombardo

Pippo Lombardo, Il Sorriso della Gioconda, 2012, Con-fine Edizioni di Arte e Cultura

Il linguaggio contemporaneo della rappresentazione secondo Pippo Lombardo

Muovendosi liberamente nell’immaginario artistico classico occidentale, la trattazione di Pippo Lombardo mira al delineamento di una particolare visione della contemporaneità

Hans-Georg Gadamer accosta la lettura di una poesia, quando è riuscita, allo sciogliersi di un canto. Da un insieme di momenti distinti, da una molteplicità di tentativi, l’esecuzione irripetibile fa risuonare la sua unicità in una nuova forma. Questa considerazione sulla pratica estetica chiude Il Silenzio della Gioconda, il testo di Pippo Lombardo pubblicato nel 2012 dall’editore Con-fine. Oltre a essere chiave di lettura del denso e coinvolgente dettato dell’autore, il pensiero finale ci aiuta a ricostruire una rete di corrispondenze tra le varie suggestioni presentate nel volume. Muovendosi liberamente nell’immaginario artistico classico occidentale, la trattazione mira al delineamento di una particolare visione della contemporaneità. L’intento è giungere ad esperienze recenti attraverso una prospettiva costruita nella piena coscienza dei contenuti dei capolavori del passato. L’attenzione si focalizza sulle varie stratificazioni filosofiche che sopravvivono nelle profondità delle scelte di segno e colore. Cercando di trasporre nel presente ogni istanza, Pippo Lombardo suggerisce un punto di vista assolutamente attuale. In questo senso, ogni assunto si accompagna ad una spontanea rivalutazione della comprensibilità fenomenica. Prerogativa di un approccio figurativo ancora valido, questa particolare concezione della storia ci può aiutare a riflettere sul valore atavico della rappresentazione.
Strutturato come una sorta di insieme interdisciplinare di interventi, il libro presenta una serie di riflessioni iniziali su contenuti e finalità dell’arte contemporanea e un prologo che prende in esame i complessi rapporti metodologici e linguistici tra arte e scienza. La seconda parte, più ampia, alterna immagini di opere pittoriche a brevi saggi. Da Antonello da Messina a Piero della Francesca, passando dalla Divina Commedia rappresentata da William Blake, il discorso di Pippo Lombardo riesce a intrecciare una scrittura fictional a notazioni letterarie, citazioni di autori seminali e integrazioni storiche. Pensiero e sapere si affiancano e approdano ai giorni nostri, riuscendo a coinvolgere in una perfetta sintesi anche opere di autori contemporanei.
Maurizio Bongiovanni accompagna lo spettatore in un percorso di comprensione antropologica dell’arte. Attraverso una serie di passaggi logici, la pittura si fa strumento di viaggio, metodo di esplorazione dell’inconscio e di archetipi ricorrenti. Gli animali sono i privilegiati soggetti di questa indagine. Alla base della loro rappresentazione, sta la comune radice etimologica che li rende vere e proprie manifestazioni universali dell’anima stessa.
Agostino Arrivabene propone una congiunzione di matrice tardo-romantica tra i concetti di finitudine e infinito. La cupa espressività è filtrata da un pessimismo cosmico e sfocia in atmosfere surreali.
Contemptus Mundi (disprezzo per il mondo) è rievocato da Laura Pugno in una lotta tra astrattezza e realismo. La vertigine è la coordinata di un tentativo metafisico di coniugare sentimento esistenziale e necessità della finzione.
Una particolare storia del segno scaturisce dal rapporto tra forme classiche e utilizzo di modalità mass-mediatiche. Yorgo Manis disorienta lo spettatore rappresentando la Basilica di San Paolo a Roma e caricandola di significati arbitrari. Segnali, vettori, rette e colori rimandano la possibile significazione all’infinito. Il senso si scioglie nell’accettazione di un numero illimitato di direzioni proposte dall’artista. L’essenza è l’espressione della diversità ultima, al di là dei contrasti cromatici e delle linee di fuga. La progettualità della bellezza, allo stesso modo, si impone come eredità da seguire per una continua accettazione e rielaborazione dell’immagine. Giovanni Zoda gioca con autenticità nel campo del postmodernismo, tra messa in discussione del relativismo e proposta di uno stile razionale, di matrice umanistica.
La risposta alla Gioconda L.H.O.O.Q. di Marcel Duchamp sembra celarsi in questa sequenza di intuizioni. Il ready made rettificato da una riproduzione fotografica del 1919 può essere considerato come il momento in cui il ritratto perde il suo alone di sacralità e rinuncia al mistero dell’attribuzione di senso. Il capolavoro di Leonardo interroga la contemporaneità da uno scenario silenzioso, mentre le modalità attuali manovrano verso il disfacimento di forme riconosciute e condivise. Correlativo oggettivo di questo concetto è l’emotività espressa nel dipinto Unstable Cover (1995) di Iman Maleki. La rappresentazione della Gioconda coperta da un telo, dal quale emergono soltanto le mani del quadro di Leonardo, realizza un perfetto esempio contemporaneo dell’enigmaticità dell’esperienza estetica legata all’immagine.

La comprensibilità fenomenica, prerogativa storica di un approccio figurativo ancora valido, ci può aiutare a riflettere – attraverso la lettura delle pagine di Pippo Lombardo – sul valore atavico della rappresentazione

Pippo Lombardo
Il Silenzio della Gioconda. Riflessioni sull’Arte
2012
pagg. 208
Euro 13,00
Con-fine Edizioni
ISBN 978-88-96427-24-8
http://www.con-fine.com/

About Ivan Fassio

Poeta, scrittore, curatore d'arte contemporanea.

C'è anche questo...

La grande retrospettiva su Felice Carena alle Gallerie d’Italia a Milano

Intesa San Paolo dedica sino al 29 settembre una grande retrospettiva a Felice Carena, tra …

Un commento

  1. Ravecca Massimo

    Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Gesù avendo una intelligenza simile hanno avuto un volto somigliante verso il termine della vita, avvenuta ad età differenti. La Gioconda è un ritratto ideale, un rimando al volto archetipo di Gesù, un abile gioco di prestigio, una straordinaria illusione ottica che rimanda al volto di Leonardo (potrebbe essere un suo ritratto al femminile) e indirettamente a quello della Sindone (Il volto sindonico e l’autoritratto di Leonardo si somigliano). Questo è forse la ragione principale del mistero e fascino del quadro. Cfr. ebook/book Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *