“Le cinque domande di Hidalgo”. 21 fra artisti e intellettuali riflettono sul mondo dell’arte
Sabato 25 novembre 2017 ore 17.30
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Interventi:
Lucilla Catania, artista
Claudio Crescentini, curatore e storico dell’arte del MACRO
Roberto Gramiccia, critico d’arte e scrittore
Valentina Gramiccia, storica dell’arte e curatrice del libro
Michele Lella, giornalista ed esperto di comunicazione

A poco meno di tre anni dalla fondazione dell’Associazione culturale per la promozione delle Arti visive Hidalgo e del suo giornale online, Hidalgoarte.it, è pubblicato il libro “Le cinque domande di Hidalgo”, curato da Valentina Gramiccia.
Si tratta del primo lavoro editoriale dedicato all’omonima rubrica che in questi anni ha animato Hidalgoarte.it, sottoponendo i diversi interlocutori, tra artisti e intellettuali, a cinque domande sulle grandi questioni del contemporaneo: il rapporto fra ipercomunicazione e sistema dell’arte; l’influenza della crisi economica e di valori che interessa l’intero Occidente; il ruolo della figura del critico d’arte e la sua – minacciata – autonomia intellettuale; il meccanismo (truccato?) della selezione e dell’influenza delle figure che regolano il sistema dell’arte; l’individuazione delle figure di maggior interesse, fra critici curatori e intellettuali prestati al sistema.

I ventuno protagonisti della rubrica, il cui contributo culturale ha reso possibile la realizzazione del libro, sono: Paolo Aita, Luca Barreca, Fausto Bertinotti, Alberto Dambruoso, Stefano Fassina, Andrea Fogli, Ines Fontenla, Roberto Lambarelli, Giancarlo Limoni, Adele Lotito, Giuseppe Modica, Daniela Monaci, Luca Padroni, Claudia Peill, Daniela Perego, Roberto Pietrosanti, Mario Ricci, Fiorella Rizzo, Pietro Ruffo, Sandro Sanna, Stella Santacatterina.
INFO PUBBLICO
Sabato 25 novembre 2017 ore 17.30 – 19.00
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Sala Cinema – via Nizza, 138
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
INFO: 060608 www.museomacro.org
Segui MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma su Facebook e Twitter
