Nelle Bagnanti di Galvano la scelta di uno stile in chiave volutamente antinovecentestista diventa un primo passo per nuove soluzioni pittoriche. Il dipinto di Albino Galvano Le bagnanti, frutto della produzione giovanile dell’artista, risale al 1932 e presenta le caratteristiche tipiche di una scena campestre con figure femminili discinte ritratte …
Leggi tutto »Gli Artisti e le opere: Roberto Crippa, Spirale con ingranaggi, anni ’60
Roberto Crippa fu più artista o pilota acrobatico di volo? Una doppia passione che ritorna sulla tela, nelle Spirali, nei richiami ai mondi celesti. Roberto Crippa nasce a Milano nel 1921; frequenta l’Accademia di Brera dove incontra …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Maurice Utrillo, Bon Année 1932
Una deliziosa opera del 1932 racconta l’amicizia di Utrillo con lo scultore Georges Salendre che ne realizzò il busto e che fu amico anche di sua madre, Suzanne Valadon, pittrice e modella dei grandi maestri francesi del Primo Novecento. …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Eugenio Baroni, Il Monumento al Duca D’Aosta, 1935
Lo scultore Eugenio Baroni tocca uno dei vertici della sua poetica nel monumento al Duca D’Aosta, oggi in Piazza Castello a Torino, riservando un’attenzione particolare alla figura dell’umile soldato, così come dimostrano i pregevoli modelli in bronzo del “Bersagliere”, “Vedetta veterana” ,”Fante contadino”. Eugenio Baroni (Taranto 1880 – Genova 1935) …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Man Ray, Main et Fruits, 1971
La scultura Main et Fruits di Man Ray è un raro bronzo tratto da un leggendario libro d’artista del 1937 in cui, per la prima volta, è un poeta – Paul Éluard – ad accompagnare dei disegni e non viceversa. Man Ray “Main et fruits”, 1971 24 x 28 x …
Leggi tutto »Gli Artisti e le opere: Leonardo Bistolfi, “La Bellezza liberata dalla materia”, 1906
Leonardo Bistolfi, “La Bellezza liberata dalla materia”, 1906 marmo bianco di Carrara, 51 x 48 x 29 cm. “La Bellezza liberata dalla materia” (1906), monumento funebre dedicato a Giovanni Segantini, oggi collocata di fronte al mausoleo del grande pittore a Majola, in Svizzera, è una delle opere più celebri del grande …
Leggi tutto »Gli Artisti e le opere: Mimmo Rotella, DEI, 1958
Mimmo Rotella, DEI, 1958 Forse non tutti ricordano l’intensa attività di poeta di Mimmo Rotella, nato a Catanzaro nel 1918, che già nel 1949 scrive il manifesto della Poesia Epistaltica, una sorta di dadaismo applicato al linguaggio. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel …
Leggi tutto »Gli Artisti e Le opere: Cesare Maggi, A San Mauro una sera d’Inverno, 1911
Cesare Maggi. A San Mauro in una sera d’inverno (1911) Proveniente da una famiglia di attori, Cesari Maggi (Roma, 13 gennaio 1881 – Torino, 1961) è avviato agli studi classici dal padre, ma sin da subito dimostra una spiccata predilizione per il disegno e le arti plastiche. Ancora giovanissimo inizia a frequentare lo studio del grande pittore …
Leggi tutto »