Sarà visibile sino a settembre alla GAM di Torino Viaggio al termine della statuaria, un’ampia ricognizione sulla scultura italiana tra il 1940 e il 1980. Nino Franchina, Lo stregone, 1962, ferro, GAM, Torino In mostra oltre 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di quarant’anni, contrassegnati da formidabili cambiamenti e da forti scosse …
Leggi tutto »Venanzio Zolla: “Stagno”, 1914
Venanzio Zolla, “Stagno” 1914 21,5×28,5 olio su tavoletta Opera firmata e datata in basso a sinistra Venanzio Zolla, (Colchester, Inghilterra 1880 – Torino 1961) nasce in Inghilterra da genitori italiani. Dopo qualche tempo si trasferisce a Torino, dove frequenta l’Accademia Albertina di Belle Arti come allievo dei pittori Andrea Marchisio e Pier …
Leggi tutto »Gli artisti e le opere: Taichiro Nakay , Libreria componibile, Prod. Consorzio la Permanente Mobili,1955
La libreria componibile (1955) è una delle opere più conosciute del designer giapponese Taichiro Nakay, noto per alcune sue creazioni realizzate per il concorso «Prima Mostra Selettiva del Mobile», tenutosi a Cantù (Milano) nel 1955. Cantù è da sempre luogo dove si sono concentrati famosi mobilifici lombardi; …
Leggi tutto »Gli artisti e le opere: Eisler e Hauner, Poltrona “Costela”, 1950 ca.
La poltrona “Costela”, disegnata dall’austriaco Martin Eisler e dall’italiano Carlo Hauner, è un’icona del design brasiliano, ancora oggi ricercatissima dai collezionisti. La poltrona Costela, disegnata da Martin Eisler (Vienna, Austria, 1913 – São Paulo, Brazil, 1977), e Carlo …
Leggi tutto »Gli artisti e le opere: Michelangelo Pistoletto, La cancellazione dello Specchio, 1995
L’opera “La cancellazione dello specchio”di Michelangelo Pistoletto, realizzata nel 1995, ha una storia del tutto particolare, testimone di una celebre performance. L’artista l’ha realizzata nel corso di una performance tenutasi nel 1995 presso l’ex liquorificio Aurum di Pescara, in occasione di un’edizione di Fuori Uso, manifestazione artistica ideata …
Leggi tutto »Gli artisti e le opere: Albino Galvano, Le Bagnanti, 1932
Nelle Bagnanti di Galvano la scelta di uno stile in chiave volutamente antinovecentestista diventa un primo passo per nuove soluzioni pittoriche. Il dipinto di Albino Galvano Le bagnanti, frutto della produzione giovanile dell’artista, risale al 1932 e presenta le caratteristiche tipiche di una scena campestre con figure femminili discinte ritratte …
Leggi tutto »Gli Artisti e le opere: Roberto Crippa, Spirale con ingranaggi, anni ’60
Roberto Crippa fu più artista o pilota acrobatico di volo? Una doppia passione che ritorna sulla tela, nelle Spirali, nei richiami ai mondi celesti. Roberto Crippa nasce a Milano nel 1921; frequenta l’Accademia di Brera dove incontra …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Maurice Utrillo, Bon Année 1932
Una deliziosa opera del 1932 racconta l’amicizia di Utrillo con lo scultore Georges Salendre che ne realizzò il busto e che fu amico anche di sua madre, Suzanne Valadon, pittrice e modella dei grandi maestri francesi del Primo Novecento. …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Eugenio Baroni, Il Monumento al Duca D’Aosta, 1935
Lo scultore Eugenio Baroni tocca uno dei vertici della sua poetica nel monumento al Duca D’Aosta, oggi in Piazza Castello a Torino, riservando un’attenzione particolare alla figura dell’umile soldato, così come dimostrano i pregevoli modelli in bronzo del “Bersagliere”, “Vedetta veterana” ,”Fante contadino”. Eugenio Baroni (Taranto 1880 – Genova 1935) …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Man Ray, Main et Fruits, 1971
La scultura Main et Fruits di Man Ray è un raro bronzo tratto da un leggendario libro d’artista del 1937 in cui, per la prima volta, è un poeta – Paul Éluard – ad accompagnare dei disegni e non viceversa. Man Ray “Main et fruits”, 1971 24 x 28 x …
Leggi tutto »