Home / Video / Reportage / Mostre / Andrea Gandini, lo scultore degli alberi a Roma
Il giovane artista, iscritto al liceo artistico Ripetta, ha iniziato a scolpire in un garage, poi si è spostato a Monteverde, Trastevere, Testaccio, Aventino e circonvallazione Ostiense per creare le sue opere d'arte.

Andrea Gandini, lo scultore degli alberi a Roma

Venerdì 6 Aprile si inaugura “Troncomorto” la prima mostra personale dell’artista Andrea Gandini.

Nato nel 1997, diplomato al liceo artistico, inizia dall’età di 18 anni ad intagliare volti sui tronchi recisi e abbandonati della città di Roma.

Troncomorto: le sculture urbane di Andrea Gandini

I suoi pomeriggi dopo la scuola li passa ridando vita al legno. Si chiama Andrea Gandini, ha 18 anni e frequenta il liceo artistico Ripetta di Roma. La sua idea nasce da una passione per l’arte che lo porta a girare per la città con uno zaino in spalla e tutti i suoi attrezzi: scalpellino e mazzuolo. Dopo aver ripulito i torsi senza vita degli alberi, incide dei volti, mettendo in evidenza i colori e le venature di quelli che, un tempo, erano platani.

La metropoli e lo spazio pubblico sono i luoghi di espressione privilegiati dall’artista, il quale con pazienza e dedizione estrapola da un tronco ormai morto, l’ultimo bagliore di linfa vitale. Così il ceppo di legno recupera la propria dignità e torna ad essere vivo, sotto forma di donna, uomo o bambino.


Il giovane artista, iscritto al liceo artistico Ripetta, ha iniziato a scolpire in un garage, poi si è spostato a Monteverde, Trastevere, Testaccio, Aventino e circonvallazione Ostiense per creare le sue opere d’arte.

Andrea Gandini è capace di cristallizzare l’immagine all’interno della corteccia, lasciando immacolato l’involucro, l’antica traccia dell’albero, emblema di vita. L’esposizione, curata da Livia Fabiani, rappresenta il post-finem. I tronchi, presto o tardi, verranno tagliati per essere sostituiti da quelli nuovi. La loro destinazione non sarà più la strada, bensì lo spazio chiuso.

Prima di costellare Roma di sculture, Andrea lavorava nel suo studio. L’idea di realizzarle nei tronchi abbandonati nasce per caso, un giorno che non ha più legno da scolpire. Camminando si accorge di quanti tronchi recisi e senza vita ci fossero lungo il ciglio della strada e cosi, spinto dal desiderio di restituirgli un’identità, scolpisce il suo primo tronco, intagliando una freccia che indica il suo studio.

Le opere in mostra sono il frutto di un elaborato lavoro in studio, processo inevitabile per la creazione artistica.

Roma, incide dei volti sui tronchi tagliati degli alberi: così Andrea ridà vita alla città

TRONCOMORTO – Le sculture urbane di ANDREA GANDINI

Vernissage: Venerdì 6 Aprile 2018 18:00 – 22:00
Sabato 7 Aprile 11:00 – 20:00
Domenica 8 Aprile 2018 11:00 – 20:00

La Clessidra, Sala Blu – Via del Teatro Pace 3, Roma
Curator Livia Fabiani

Sponsored by Urban Painting
Partnership Maltovivo
Foto di Claudia Garofalo
Ingresso libero

Andrea Gandini

About Beatrice Pagliani

C'è anche questo...

EMILIANO PONZI – In principio era la fine, dalla tavoletta grafica alla tela

In principio era la fine è l’ultima mostra dell’illustratore Emiliano Ponzi, ospitata dalla Galleria MARCOROSSI artecontemporanea, e l’inizio di nuova stagione creativa dell’illustratore, autore e artista visivo milanese. Sara la fine dei meravigliosi lavori a cui ci ha abituati? No. La mostra è stata l’occasione per presentare al pubblico le sue prime opere pittoriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Close
Supporta Canale Arte!
Seguici sui nostri Social Network o attendi 10 secondi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi