sabato , 23 Settembre 2023
Home / News / Accademia Carrara | catalogo Dipinti Italiani del Trecento e del Quattrocento
Accademia Carrara: scoperto nuovo dipinto del Mantegna

Accademia Carrara | catalogo Dipinti Italiani del Trecento e del Quattrocento

L’Accademia Carrara Bergamo presente: Dipinti Italiani del Trecento e del Quattrocento, catalogo completo a cura di Giovanni Valagussa, Officina Libraria Editore.

Ritratto di Giuliano de Medici, 1476 di Sandro Botticelli (1445-1510, Italy)

110 schede per un numero di dipinti di poco maggiore dal 1300 al 1500, parte della collezione Carrara, suddivise in zone geografiche (area toscana e centro-italiana; area veneta; area lombarda) con progressione cronologica. La storia di ogni dipinto, la descrizione, la vicenda collezionistica, conservativa, espositiva fino alla fortuna critica e alla conferma o a nuove proposte di tipo attributivo e cronologico.

Uno strumento aggiornato e necessario, un lavoro di ricerca sostenuto fortemente da Accademia Carrara come una delle attività fondamentali del museo, che trova compimento, dopo anni di studi e di collaborazioni nazionali e internazionali con l’impegno di diversi studiosi sotto la cura di Giovanni Valagussa, storico dell’arte e conservatore della Carrara, attorno a opere e autori straordinari: da Sandro Botticelli Lorenzo MonacoBenozzo Gozzoli Cosmè Tura, da Jacopo Giovanni Bellini ad Alvise VivariniCarlo Crivelli Vittore Carpaccio, da Vicenzo FoppaBonifacio Bembo al Maestro della Pala Sforzesca a Bergognone.

Grazie agli studi condotti per il catalogo, si è giunti all’eccezionale attribuzione ad Andrea Mantegna del dipinto Resurrezione di Cristo (1492-93).

Accademia Carrara: scoperto nuovo dipinto del Mantegna

Sempre in catalogo, la conferma di attribuzione a Sandro Botticelli (e non alla sua bottega) del Ritratto di Giuliano de’ Medici, opera che apre il percorso espositivo della mostra Le storie di Botticelli. Tra Boston e Bergamo in corso in Accademia Carrara fino al 28 gennaio 2018.

“Poche cose sono vive tanto quanto un Museo, poche cose riescono a proiettarsi tanto concretamente verso il futuro, sembrano ossimori ma non lo sono. Accademia Carrara, dalla riapertura del 2015 a oggi lo dimostra con impegno quotidiano fatto di conservazione, valorizzazione, servizi, coinvolgimento. In tre anni: le mostre dedicate a Moroni, Lotto, Raffaello e Botticelli, le attività didattiche, le collaborazioni nazionali e internazionali, i rapporti con il territorio, i tanti appuntamenti dedicati al pubblico e ora la prima parte del Catalogo Completo. Nel nome del fondatore, nel nome della cittadinanza, Fondazione Accademia Carrara ha immaginato e porta avanti un percorso fatto di cultura, responsabilità civile e attenzione per i tanti suoi pubblici. Ora la straordinaria attribuzione ad Andrea Mantegna dell’opera custodita a Bergamo dalla metà dell’Ottocento è per noi un’avvincente conferma, una festa, un momento da condividere, un passo certo verso il futuro. Vi aspettiamo.”
Giorgio Gori presidente Fondazione Accademia Carrara e sindaco di Bergamo.

Accademia Carrara | catalogo completo Dipinti Italiani del Trecento e del Quattrocento

Accademia Carrara
piazza Giacomo Carrara, 82 Bergamo
www.lacarrara.it
social network: Accademia Carrara

About Beatrice Pagliani

C'è anche questo...

La fotografia Senza Tempo di Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia

Sarà visibile sino al 7 gennaio 2024 alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra “Mimmo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Close
Supporta Canale Arte!
Seguici sui nostri Social Network o attendi 10 secondi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi