Il Museo Ettore Fico presenta, fino al 26 giugno 2022, la mostra personale di Luca Pignatelli. Gli imponenti spazi del Museo Ettore Fico, nel loro candido e magniloquente rigore architettonico, ben si prestano ad accogliere l’importante antologica di Luca Pignatelli, (circa cinquanta opere che ripercorrono gli ultimi anni della …
Leggi tutto »Carlo Levi a Torino protagonista di una grande mostra diffusa dalla GAM al Circolo dei Lettori
“Tutta la vita è lontano”, preziosa occasione per rileggerne la figura di Carlo Levi, pittore, scrittore, intellettuale, giornalista. La fama di Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975) – scrittore, medico, pittore, intellettuale a tutto tondo – ha avuto uno strano destino: se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, è …
Leggi tutto »Diabolik alla Mole: il mito del celebre “Re del Terrore” al Museo del Cinema di Torino
Sino al 14 febbraio 2022 il Museo Nazionale del Cinema ospita “Diabolik alla Mole”, una mostra a cura di Luca Beatrice, Domenico De Gaetano e Luigi Mascheroni. La mostra è allestita al piano d’accoglienza del Museo Nazionale del Cinema, un nuovo spazio espositivo che completa il percorso …
Leggi tutto »Il Futuro nell’arte e nella societĂ presso le Gallerie d’Italia di Vicenza. Ce ne parla il curatore Luca Beatrice.
FUTURO. Arte e societĂ dagli anni Sessanta a domani è il titolo della mostra a cura di Luca Beatrice e Walter Guadagnini che inaugura il prossimo 3 ottobre presso la sede delle Gallerie d’Italia di Vincenza, nello splendido Palazzo Leoni Montanari. La celebre frase di Nietzsche “Il futuro influenza il presente tanto …
Leggi tutto »Bruto Pomodoro alla Futura Art GalleryÂ
Sabato 21 dicembre alle ore 18:00, Futura Art Gallery presenta la mostra personale dell’artista Bruto Pomodoro che è intitolata con il suo nome. Pomodoro ha ideato un simbolo grafico divenuto il suo personale codice linguistico. Che si tratti di marmo, carta, tela, bronzo o materiali piĂą moderni come le resine, l’artista plasma sempre il medesimo …
Leggi tutto »Francesco De Molfetta a Palazzo Durini per DamArs
Da domani, martedì 26 marzo, presso Palazzo Durini a Milano, si inaugurerĂ la mostra DamArs 2019 a cura di Eva Amos e Anastasia Lavrikova. Per l’occasione presentiamo due opere dell’artista Francesco De Molfetta: DoILove dedicata a questa edizione e McMilano, scultura presentata alla mostra MiArs di dicembre 2018 con la partecipazione di …
Leggi tutto »Intervista con il direttore: Ferruccio Martinotti del Museo del Risorgimento di Torino
Il Museo del Risorgimento italiano, sito in Palazzo Carignano nel cuore storico di Torino, vive una nuova giovinezza grazie a politiche culturali che lo hanno aperto alla cittĂ . Ne parliamo con il direttore Ferruccio Martinotti, da piĂą di due anni alla direzione dell’istituzione. Palazzo Carignano è un edificio maestoso e …
Leggi tutto »Easy Rider alla Reggia di Venaria Reale
Tra Ligabue e Steve McQueen, tra Boetti e Dennis Hopper il mito della motocicletta scalda i motori alla Reggia di Venaria Reale con Easy Rider Forme ardite, motori che suonano come melodie, sogni. Questi sono solo alcuni degli elementi che legano l’immaginario comune al mito della motocicletta. Unica nel suo …
Leggi tutto »Visioni ed evocazioni nella pittura di Paolo Bini
Per la sua prima personale a Torino da Alberto Peola Paolo Bini, nato a Battipaglia nel 1984, un diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli e un corposo curriculum, presenta una serie di lavori che ben illustrano la sua ricerca, una pittura anticonvenzionale e originale nella modalitĂ esecutiva e nella …
Leggi tutto »Luca Beatrice. POP: L’Artista come Star
Luca Beatrice, POP. L’INVENZIONE DELL’ARTISTA COME STAR, Rizzoli, 2012 Star System & Show Business secondo Luca Beatrice: Colonne Sonore di un’Epoca Pop: l’invenzione dell’artista come star. Il nuovo libro di Luca Beatrice porta alla luce le contraddizioni degli artisti contemporanei. Indicando l’illusorio confine tra estetica e spettacolo Una possibile traccia …
Leggi tutto »