Roberto Crippa fu più artista o pilota acrobatico di volo? Una doppia passione che ritorna sulla tela, nelle Spirali, nei richiami ai mondi celesti. Roberto Crippa nasce a Milano nel 1921; frequenta l’Accademia di Brera dove incontra …
Leggi tutto »Top lot di Pittura e Scultura alla Casa d’Aste Sant’Agostino per le Aste di Dicembre
Le aste del 14 e 15 dicembre di Casa D’Aste Sant’Agostino presentano una raffinata selezione di Pittura Moderna e Contemporanea e una giornata dedicata esclusivamente alla Scultura, con diverse rarità e un superbo Bistolfi. Mercoledì 16 dicembre dalle ore 16, si terrà l’asta dedicata agli orologi. Giovedì 17 e venerdì …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Maurice Utrillo, Bon Année 1932
Una deliziosa opera del 1932 racconta l’amicizia di Utrillo con lo scultore Georges Salendre che ne realizzò il busto e che fu amico anche di sua madre, Suzanne Valadon, pittrice e modella dei grandi maestri francesi del Primo Novecento. …
Leggi tutto »Gli Artisti e le Opere: Man Ray, Main et Fruits, 1971
La scultura Main et Fruits di Man Ray è un raro bronzo tratto da un leggendario libro d’artista del 1937 in cui, per la prima volta, è un poeta – Paul Éluard – ad accompagnare dei disegni e non viceversa. Man Ray “Main et fruits”, 1971 24 x 28 x …
Leggi tutto »Gli Artisti e le opere: Leonardo Bistolfi, “La Bellezza liberata dalla materia”, 1906
Leonardo Bistolfi, “La Bellezza liberata dalla materia”, 1906 marmo bianco di Carrara, 51 x 48 x 29 cm. “La Bellezza liberata dalla materia” (1906), monumento funebre dedicato a Giovanni Segantini, oggi collocata di fronte al mausoleo del grande pittore a Majola, in Svizzera, è una delle opere più celebri del grande …
Leggi tutto »Gli Artisti e le opere: Mimmo Rotella, DEI, 1958
Mimmo Rotella, DEI, 1958 Forse non tutti ricordano l’intensa attività di poeta di Mimmo Rotella, nato a Catanzaro nel 1918, che già nel 1949 scrive il manifesto della Poesia Epistaltica, una sorta di dadaismo applicato al linguaggio. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel …
Leggi tutto »Gli Artisti e Le opere: Cesare Maggi, A San Mauro una sera d’Inverno, 1911
Cesare Maggi. A San Mauro in una sera d’inverno (1911) Proveniente da una famiglia di attori, Cesari Maggi (Roma, 13 gennaio 1881 – Torino, 1961) è avviato agli studi classici dal padre, ma sin da subito dimostra una spiccata predilizione per il disegno e le arti plastiche. Ancora giovanissimo inizia a frequentare lo studio del grande pittore …
Leggi tutto »L’Asta di Grafica con De Chirico, Lichtenstein e Warhol da Sant’Agostino
Il prossimo 2 novembre torna l’appuntamento con la grafica d’autore con la 173° asta di Sant’Agostino Casa d’Aste, con una selezione di 145 lotti di maestri dell’800, del ‘900 e contemporanei. Da segnalare due preziosi Giorgio De Chirico, “Autoritratto in costume”, litografia a colori es. XV/XXV e “L’architetto metafisico” litografia …
Leggi tutto »Top lots di Design alla Casa d’Aste Sant’Agostino, in arrivo l’Asta Dipinti e Sculture
Il mondo delle aste ha ripreso vigore: la possibilità di organizzarle on line, pratica già percorsa con successo negli ultimi anni, spesso come unica formula, non ha mai, di fatto, interrotto un trend positivo; anzi, per certi versi, ha permesso ai clienti finali, mercanti e collezionisti privati, di dedicare in …
Leggi tutto »L’appuntamento di Natale di Sant’Agostino Casa d’Aste
Avrà luogo lunedì 17 dicembre l’imperdibile appuntamento per l’asta di Natale 2018 di Sant’Agostino Casa d’Aste. La selezione pensata per l’appuntamento natalizio include dipinti, sculture, grafiche, argenti e oggetti d’arte orientale, particolarmente adatti per doni raffinati e di pregio. Ricca la presenza di autori piemontesi dell’Ottocento e del Novecento. Tra …
Leggi tutto »