Roy Lichtenstein celebrato dalla GAM di Torino con una raccolta di ben 235 opere

Ora, a Torino, per la prima volta in Italia, 235 opere illustreranno le origini del suo lavoro: un corpus eterogeneo che getta nuova luce sulle fasi di ispirazione e di riflessione dell’artista americano. Insieme ai disegni, che abbracciano un arco temporale che va dai primi anni Quaranta al 1997, sono in mostra anche alcuni grandi dipinti e una documentazione fotografica, testimonianza dell’artista al lavoro. Lo spettatore può scoprire intuitivamente, attraverso quest’esposizione, che le indagini di Lichtenstein intorno all’illusionismo, all’astrazione, alla serializzazione e alla stilizzazione sono state frequentate ininterrottamente durante l’intera carriera dell’artista, al di là della facile e scontata assimilazione da parte del pubblico delle sue opere più rappresentative.