mercoledì , 19 Marzo 2025

Hu Huiming e Park Seungwan al Museo Ugo Guidi

Il “Museo Ugo Guidi” in collaborazione con gli “Amici del Museo Ugo Guidi – Onlus” presentano la mostra degli artisti Hu Huiming e Park Seungwan, a cura di Vittorio Guidi.

Flayer della mostra ospitata al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.

Il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi ospita dal 3 febbraio al 1 marzo 2018 la mostra dell’artista cinese Hu Huiming, fotografa e pittrice, e del coreano Park Seungwan, scultore. L’esposizione gode del patrocinio dell’Istituto Confucio della Scuola Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto culturale della Corea di Roma.

La mostra sarà inaugurata sabato 3 febbraio alle ore 16:30 al MUG, introdotta da Vittorio Guidi e presentata dagli artisti stessi giovani artisti. Questo evento sarà introdotto al Museo da una breve esecuzione all’arpa celtica di Riccardo Locorotondo e successivamente al Logos Hotel eseguirà un mini concerto di 20/25 minuti creando atmosfere suggestive.

Un insieme delle opere dell’artista cinese Hu Huiming e dell’artista coreano Park Seungwan.

Il titolo della mostra è  (la pronuncia è I, il primo ideogramma di I-Ching), l’ideogramma è formato da (sole) sopra e (luna) sotto, cioè l’alternanza tra lo yin e lo yang che allude ai continui cambiamenti ma anche all’eterna calma che appartiene al mondo e all’esistenza. I due artisti vengono dall’estremo oriente ma vivono e lavorano in Italia, ispirati dalla cultura italiana creano con la loro arte qualcosa che rimanda ai cambiamenti e al movimento; a testimonianza proprio della loro originalità e della loro filosofia di vita la parola I, un concetto fondamentale all’interno della loro arte.

L’arte di Hu Huiming si esprime nella fotografia, nella videoarte, nell’installazioni e nella pittura, forme che sembrano apparentemente diverse ma al centro della sua ricerca c’è sempre la stessa cosa, qualcosa che non cambia: il dubitare della realtà che percepiamo, nella sua tesi di laurea ha scritto: “I miei lavori indagano su cose apparentemente diverse come la realtà e la finzione, la totalità e il frammento, la certezza e il dubbio, presentandole come un’unità. Attraverso una ricerca pittorica estesa fino ai mezzi fotografici e audiovisivi, voglio creare un linguaggio rituale e capace di esprimere i miei dubbi, i miei sentimenti e le mie contraddizioni rispetto all’arte, alla cultura, alla ragione, alla morale, e alla società.”

Hu Huiming’s Exhibition @ Budapest Art Factory

Le sculture di Park Seungwan sono invece realizzate grazie ad una lunga preparazione e ad un approfondito studio, l’idea è quello di fare coesistere passato e futuro, la connessione tra i due è il presente. La tecnica che usa per scolpire è a mano ma spesso utilizza anche un robot, separa quindi le due parti lavorate diversamente con colori differenti riferendosi così allo Yin e lo Yang, unendo un linguaggio più tecnologico a  uno più classico.

Park Seungwan – The line

Cairo editore nella rivista Arte ha scritto: “E’ un gioco sottilmente concettuale quello proposto da Seungwan Park (1986). La scelta di un materiale classico come il marmo e di un soggetto tradizionale come il busto appare contraddetta dal trattamento della materia che, attraverso strappi, intarsi e stratificazioni, si ridefinisce in una dimensione quasi ipertecnologica.”

Hu Huiming è nata nel 1990 a Jingdezhen, Cina, laureata all’Accademia di Belle Arti di Carrara, finalista di Celeste Prize 2014, vincitrice del Premio Radar in Spagna, nel 2017 ha fatto mostre personali a Budapest Art Factory in Ungheria e nella galleria Javier Roman in Spagna. Negli anni passati ha esposto alla Biennale di Firenze, Biennale di Salerno, Biennale di Genova, etc.

Hu Huiming Art

Park Seungwan è nato nel 1986 a Busan, Corea del Sud, ha frequentato l’ Accademia di Belle Arti di Carrara, vincitore del Premio Arte 2016, I premio della I biennale di Salerno, ha esposto nel Palazzo Reale di Milano, nell’Istituto culturale coreano a Roma, Chiesa S. Agostino a Pietrasanta nella mostra Park Eun Sun e il suo atelier, nella Biennale di Salerno, etc.

Come raggiungere il museo: Uscita Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. Venendo da Viareggio: percorrere il viale sul mare di Forte dei Marmi, superato il pontile del Forte oltrepassare tre semafori, poi c’è un cartello a destra che indica nuovamente il museo; da Massa: entrati a Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali.

Opera dell’artista Park Seungwan.

Hu Huiming e Park Seungwan

Col patrocinio dell’Istituto Confucio della Scuola Sant’Anna di Pisa, dell’Istituto culturale della Corea di Roma 

A cura di Vittorio Guidi

Intervento musicale con l’arpa di Riccardo Locorotondo 

Museo Ugo Guidi 3 febbraio 2018 ore 16.30 – FORTE DEI MARMI

3 febbraio – 1 marzo 2018

Opera dell’artista Huiming Hu.

L’esposizione sarà visitabile fino al 1 marzo su appuntamento al 3483020538  o museougoguidi@gmail.com  mentre al Logos Hotel – via Mazzini 153 – sarà esposta solo una parte della mostra, tutti i giorni dalle 10 alle 23 con ingresso libero.

Comitato scientifico del Museo Ugo Guidi: Lorenzo Belli – Lodovico Gierut – Massimo Pasqualone

Piero Garibaldi – Pubbliche Relazioni MUG – Tel: 349.0908365  pierogaribaldi82@gmail.com

Marta Accallai – critica – P.R. per Prato       

Elena Cencetti – P.R. per Firenze

Francesca Manfredini – P.R. per Pistoia

Manuela Antonucci –P.R per Pisa 

Facebook: Museo Ugo Guidi – Vittorio Guidi

Twitter: @MUSEOUGOGUIDI

Infomuseougoguidi@gmail.com // www.ugoguidi.it

La nostalgia della tua persona diventa un fiore – Park Seungwan.

About Beatrice Pagliani

C'è anche questo...

Unfinished Giorgio Griffa

Unfinished. L’arte del “non finito” secondo Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa ospita fino al 29 maggio Unfinished, una mostra personale dedicata all’artista …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *