Roma/New York, 1953-1964, in mostra sino al 25 febbraio e curata da David Leiber, si presenta come un progetto espositivo di respiro museale e di particolare interesse per la storia dell’arte italiana del Secondo Dopoguerra. Piero Dorazio, Totale: giallo, 1963. © 2023 Piero Dorazio, Artists Rights Society (ARS), New York …
Leggi tutto »A Torino e Napoli Intesa Sanpaolo apre due nuovi musei delle Gallerie d’Italia
Intesa Sanpaolo annuncia l’apertura di due nuovi musei delle Gallerie d’Italia in edifici storici della Banca ristrutturati secondo il progetto architettonico di Michele De Lucchi – AMDL Circle. Martedì 17 maggio 2022 a Palazzo Turinetti in Piazza San Carlo a Torino, sede legale e storica di Intesa Sanpaolo, la …
Leggi tutto »Back to Nature 2021, Arte Contemporanea a Villa Borghese
Proposto nella sua seconda edizione, Back to Nature è il primo progetto coordinato con installazioni d’arte contemporanea allestite nel parco di Villa Borghese, nell’ambito di una strategia di valorizzazione dei parchi storici della Capitale. A seguito del successo riscosso nell’autunno 2020, torna l’arte contemporanea a Villa Borghese con “Back to Nature 2021. Arte …
Leggi tutto »Il Futuro nell’arte e nella società presso le Gallerie d’Italia di Vicenza. Ce ne parla il curatore Luca Beatrice.
FUTURO. Arte e società dagli anni Sessanta a domani è il titolo della mostra a cura di Luca Beatrice e Walter Guadagnini che inaugura il prossimo 3 ottobre presso la sede delle Gallerie d’Italia di Vincenza, nello splendido Palazzo Leoni Montanari. La celebre frase di Nietzsche “Il futuro influenza il presente tanto …
Leggi tutto »“FIATO D’ARTISTA. Amori eroici e Artisti rivoluzionari a Piazza del Popolo negli anni ’60”
Da giovedì 29 novembre con la rassegna FIATO D’ARTISTA. Amori eroici e Artisti rivoluzionari a Piazza del Popolo negli anni ’60 tornano a rivivere al Teatro Vascello i protagonisti che animarono piazza del Popolo a Roma nel decennio tra il 1958 e il 1968. Realizzato con il contributo di Fondazione Cultura e Arte emanazione della Fondazione …
Leggi tutto »10 mostre da vedere a Milano in Agosto
L’arte disseta l’arsura della mente curiosa, rinfresca lo sguardo, rigenera lo spirito. Fotografia, Pittura e Design. Scultura in pietra, ceramica, terracotta, resina, alluminio, ottone, bronzo e legno. Scrittura creativa, collage, documenti, testimonianze storiche e archeologiche. Abiti d’alta moda, costumi e scenografie teatrali. Video installazioni ed allestimenti multi sensoriali. Tutto questo …
Leggi tutto »Pop Art. In Italia si fa così il Vero Amore
Vero amore è la mostra che la GAM di Torino dedica alla Pop Art Italiana dal 1 novembre 2017 al 26 febbraio 2018 La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino continua a valorizzare la propria collezione, tanto ampia e importante, da permettere di presentare al pubblico periodi e …
Leggi tutto »Raffaella Perna. Arte e Femminismo
Raffaella Perna, Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta, postmedia books – 2013 Postmedia Books propone l’indagine di Raffaella Perna sull’arte negli anni del Femminismo: in equilibrio tra problematicità concettuale e componente figurativa della fotografia. Nonostante si leghi ad una pluralità di prospettive eterogenee, il femminismo, se analizzato …
Leggi tutto »