venerdì , 18 Aprile 2025

Modigliani e la Bohème di Parigi

Modigliani e la Bohème di Parigi arrivano alla GAM di Torino da 14 marzo al 19 luglio 2015

Modigliani
Modigliani
Muovendosi intorno alla centrale figura di Amedeo Modigliani, la mostra presenta l’atmosfera culturale creata dalla Ecole de Paris, la corrente che ebbe protagonisti alcuni artisti attivi nel primo dopoguerra che si raccolsero fra Montmartre e Montparnasse. Circa 90 le opere in mostra e accanto a Modigliani troviamo Soutine, Brancusi, Utrillo, Chagall, Gris, Marcousiss, Survage, Picasso. 60 opere provengono dal Centre Pompidou di Parigi.

La mostra è costruita in cinque sezioni che analizzano la vitalità parigina del periodo, con uno sguardo non solo alla pittura, ma anche al disegno e alla scultura in cui il protagonista, insieme a Modigliani, è Constantin Brancusi.

L’artista livornese è quindi raccontato come il principale testimone della realtà cosmopolita della Bohème parigina, che ha segnato la sua indipendenza dai movimenti ufficiali delle avanguardie artistiche. Un particolare momento storico in cui, alla creazione dei capolavori, si affianca un’esistenza disordinata che lo portò a morte prematura.

Le sezioni della mostra sono:

Amedeo Modigliani
Modigliani/Brancusi e la scultura
La Bohème parigina
Il cubismo
Il nuovo umanesimo della scuola di Parigi

About Valdemaro Brakus

Direttore di Canale ARTE si occupa di giornalismo e scrittura dai tempi del liceo. Appassionato di video e fotografia realizza reportage sull'universo arte e su qualunque altra cosa gli piaccia. Fa anche l'attore quindi non è dato sapere se è uno, nessuno o centomila.

C'è anche questo...

L’Art Deco: a 100 anni dalla nascita del movimento una mostra a Milano

Anselmo Bucci,Rosa Rodrigo (La Bella)1923-1925 Olio su tela, 72 x 60 cm. Courtesy Matteo Maria …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *