Home / Video / Reportage / Mostre / “Japan Performing Arts” le foto di Fabio Massimo Fioravanti allo Spazio Ducrot

“Japan Performing Arts” le foto di Fabio Massimo Fioravanti allo Spazio Ducrot

Giovedì 30 novembre, presso lo Spazio Ducrot di Roma, sarà inaugurata alle ore 19.00 la mostra fotografica di Fabio Massimo Fioravanti “Japan Performing Arts”.

In tale occasione il fotografo presenterà due arti performative del Giappone, Noh e Butoh, messe a contrasto grazie a fotografie stampate su una preziosa carta fatta a mano a foglio singolo: la “Awagami Bizan”, di tradizione artigianale giapponese.

Mostra fotografica di Fabio Massimo Fioravanti “Japan Performing Arts”.

Da una parte si potranno ammirare – tra le altre – le fotografie di “Sagi / L’Airone”, un’opera del Teatro Noh inscenata dal Maestro Udaka Michishige nel settembre 2016. Trattasi di un’opera molto particolare, una delle poche in cui l’attore recita senza maschera, ma è anche un’opera che si recita una volta sola nella vita, o da molto giovani o alla fine della carriera: Sagi, l’airone, sul finale vola via per non tornare più, a simboleggiare la fine della vita professionale dell’attore.

L’altra arte performativa immortalata da Fioravanti è la Danza Butoh “Hisoku / Colori segreti” di Ima Tenko. A differenza del Teatro Noh, arte tradizionalista e nobile risalente al XIV secolo, il Butoh è una forma di danza contemporanea nata alla fine degli anni ’50, caratterizzata da una fisicità importante e volta a esporre lo spirito del popolo giapponese a nuove sfide per ribaltare il senso comune dell’estetica nella danza. Queste fotografie sono una novità assoluta e sono state scattate nel teatro Butohkan di Kyoto, il primo teatro dedicato completamente al butoh e inaugurato nell’estate del 2016, con il quale Fioravanti collabora.

Durante la serata Monique Arnaud offrirà una dimostrazione della gestualità e dell’uso della maschera nel Teatro Noh e alcuni esempi di kata (movimenti codificati) presso la galleria d’arte contemporanea Spazio Nuovo, di fronte alla sede di Viaggi Dell’Elefante, dove verrà presentato per la prima volta anche il video Udaka, dei due videomaker Giuliano Cammarata e Alessio Nicastro.

L’evento ospiterà anche l’esposizione di oggetti “Nurimoro”, manufatti laccati secondo la tradizione giapponese, presentati dall’Associazione “Amici della Fondazione Natalino Corazza”.
Il ricavato della vendita di tali oggetti da collezione andrà a sostegno della “Fondazione Natalino Corazza Psoriasi&Co Onlus”, la prima fondazione in Italia che ha a cuore la salute e la qualità della vita delle persone affette dalla psoriasi.

Invito “Japan Performing Arts” allo Spazio Ducrot sito in Via d’Ascanio 8/9.

Indirizzo: Via d’Ascanio, 8, 00186 Roma RM

Orari: 09–19

Telefono: 06 6051 3000

About Beatrice Pagliani

C'è anche questo...

EMILIANO PONZI – In principio era la fine, dalla tavoletta grafica alla tela

In principio era la fine è l’ultima mostra dell’illustratore Emiliano Ponzi, ospitata dalla Galleria MARCOROSSI artecontemporanea, e l’inizio di nuova stagione creativa dell’illustratore, autore e artista visivo milanese. Sara la fine dei meravigliosi lavori a cui ci ha abituati? No. La mostra è stata l’occasione per presentare al pubblico le sue prime opere pittoriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Close
Supporta Canale Arte!
Seguici sui nostri Social Network o attendi 10 secondi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi