venerdì , 11 Luglio 2025

Mostre

In questa sezione potete vedere i reportage delle mostre più significative del panorama italiano e internazionale.

Unfinished. L’arte del “non finito” secondo Giorgio Griffa

Unfinished Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa ospita fino al 29 maggio Unfinished, una mostra personale dedicata all’artista Giorgio Griffa, allestita nell’Art Space della Fondazione, situato nell’ex complesso industriale Michelin di via Oropa 28 a Torino. La mostra esplora il tema del “non finito”, uno degli aspetti centrali della sua ricerca artistica. Curata …

Leggi tutto »

Grande successo per la mostra di Munch a Palazzo Reale a Milano

Sarà visibile fino al 26 gennaio la grande retrospettiva “Munch, il grido interiore” a Palazzo Reale a Milano; l’esposizione si appresta a battere tutti i record di visitatori come una delle più viste della stagione. Edvard MunchL’Urlo, 1895Litografia, 35,4×25,3 cmPhoto © Munchmuseet L’esposizione, curata da Patricia G. Berman e Costantino …

Leggi tutto »

Lo sguardo di Ugo Mulas a Milano

La mostra “Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, ospitata a Palazzo Reale di Milano e visibile sino al 2 febbraio 2025, rappresenta una delle più importanti retrospettive dedicate al fotografo milanese Ugo Mulas (1928-1973), figura fondamentale nella fotografia del Novecento. ph. allestimento Giorgio Galimberti Promossa da Comune di Milano-Cultura e realizzata in …

Leggi tutto »

Il mondo di Enrico Baj a Palazzo Reale a Milano

Enrico Baj, 1964 La città di Milano celebra fino al 9 febbraio 2025 Enrico Baj, maestro della neoavanguardia, con una grande retrospettiva a Palazzo Reale, nella Sala delle Cariatidi, in occasione del centenario della sua nascita. A Savona un corpus sulla ceramica su diverse sedi. La mostra, curata da Chiara …

Leggi tutto »

Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965) all’Ateneo di Bari una mostra-ricerca che ha acceso il dibattito

Proseguirà sino al 28 novembre la mostra “Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965)”, ospitata nella Biblioteca di Storia dell’Arte dell’Ateneo del capoluogo pugliese. La mostra, a cura di Andrea Leonardi, nasce sulle suggestioni di un’importante ricorrenza: nel novembre del ’64, nel giovane Ateneo istituito solo quarant’anni prima (quando fu intitolato a …

Leggi tutto »

A flight in reverse mirrors – Padiglione Tanzania

Il Padiglione Nazionale della Repubblica Unita della Tanzania è approdato per la prima volta alla Biennale di Venezia con la mostra dal titolo: "A Flight in Reverse Mirrors. (The Discovery of Others)”, che chiude con due mesi di anticipo rispetto alla sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte di Adriano Pedrosa. Questo breve viaggio virtuale della mostra vuole dare un’occasione in più di visibilità a questi artisti e di scoperta al pubblico che non ha potuto visitare il Padiglione.

Leggi tutto »