Home / Video / Reportage / Mostre / Sculture Ritornanti al Castello Gamba di Châtillon

Sculture Ritornanti al Castello Gamba di Châtillon

Ha inaugurato lo scorso 3 luglio la mostra Ritornanti. Presenza della figurazione nella scultura italiana presso il Castello Gamba di Châtillon – Museo d’arte moderna e contemporanea, aperta al pubblico sino al 27 settembre 2020.

Giuliano Vangi, Nudo femminile, 2003_Courtesy Studio Copernico, Milano

La mostra, nata per iniziativa dell’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, è a cura di Domenico Maria Papa, con il supporto tecnico di Museumstudio s.r.l.s di Torino.

Il Castello e il Parco ospitano una rassegna sulla scultura italiana con una selezione di opere di grandi maestri italiani, tra cui Arturo Martini, Francesco Messina, Giuseppe Maraniello, Giuliano Vangi, Luciano Minguzzi, Paolo Delle Monache e Giacomo Manzù. Una sezione della mostra è dedicata ad Aron Demetz, uno dei più noti esponenti della giovane generazione di artisti della Val Gardena che reinterpreta la tradizione della scultura in legno attraverso un linguaggio figurativo contemporaneo ed è stato protagonista, nel 2019, di una suggestiva mostra negli spazi dell’area archeologica della Lavazza in occasione della quinta edizione dell’Art Site Festival.

Francesco Messina, Ritratto di Isabella Orsini_Courtesy Galleria Doris Ghetta, Ortisei

Oltre venti opere per un viaggio nell’arte del Novecento, dalle sperimentazioni del dopoguerra alle produzioni più recenti: un percorso che si inserisce nell’esposizione permanente con la quale instaura un dialogo serrato, anche in forza del fatto che molti degli autori selezionati sono già presenti nella prestigiosa collezione del Castello. Nasce quindi, con evidente chiarezza,  la possibilità di fornire al visitatore una nuova lettura della raccolta, sottolineando e commentando le affinità o le differenze tra le opere in esposizione temporanea con quelle permanenti, nonché con opere che per caratteristiche storiche e formali vi entrano in relazione.

Aron Demetz, Tragedia dell’univocità, 2011_Courtesy Galleria Doris Ghetta_©Carola Allemandi per Teca edizioni

Sulla scultura come processo creativo che ha nella ricerca della figurazione un’ espressione precisa e cadenzata nel tempo,  afferma il curatore Domenico Maria Papa: “Il ritorno periodico alla figurazione in scultura attraversa tutto il Novecento ed emerge lungo linee carsiche in estetiche e sperimentazioni anche distanti: è un solido punto di partenza in quegli artisti che hanno contribuito all’astrazione, come per esempio, Lucio Fontana. È pratica di lavoro in Marino Marini, o ancora documento quotidiano, lontano dalle polemiche del proprio tempo, in Francesco Messina. Quando, invece, guarda al proprio tempo, la scultura assume il ruolo del testimone, come in Giacomo Manzù o in Luciano Minguzzi. Offre, infine, la possibilità di un approccio originale in ricerche recenti, da Giuliano Vangi a Giuseppe Maraniello e Luigi Mainolfi che sentono, come molti altri artisti negli ultimi decenni del Novecento, la necessità di un ritorno a un fare della scultura, oscillando tra figurazione e astrazione, dopo le elucubrazioni concettuali degli anni Sessanta e Settanta.

Giacomo Manzù, Ragazza sulla sedia, 1983_Courtesy Studio Copernico, Milano_©Carola Allemandi per Teca edizioni

Nelle generazioni più giovani, il recupero della figurazione, assume un significato nuovo: scrollatosi di dosso il peso della commemorazione, abbandonata ogni pretesa di mera presentazione che ancora permane nella reiterazione del ready made, superata anche la polemica nei confronti di un’astratto di maniera, la figurazione riprende ancora una volta vigore e diventa poetica, come nel caso di Paolo Delle Monache o di Aron Demetz. Quest’ultimo, in particolare, si fa interprete di una rinnovata attenzione, comune a molti scultori del suo territorio, verso lavorazioni tradizionali reinterpretate in un linguaggio assolutamente contemporaneo. La scultura risponde a un’esigenza di nuova e più profonda ricerca che non si misura più nell’aderenza a un modello, ma nella capacità di recuperare un processo, nella disponibilità a trattare temi universali, nell’indagine su materiali naturali o nel recupero di abilità antiche.

Sala dei Maestri della scultura del Novecento, Veduta delle opere di Arturo Martini_©Carola Allemandi per Teca edizioni

E ancora, sulla scelta del titolo, dichiara: “Ritornanti, termine che echeggia il francese revenant, redivivo o fantasma, vuole essere, dunque, una riflessione sulla presenza della figurazione in alcuni significativi rappresentanti della scultura italiana, condotta seguendo linee se non di filiazione, di prossimità tra le generazioni. Di permanenze tacite, a tratti inafferrabili. Di recuperi inattesi. L’intento è di documentare quanto un modus attuale che non è solo pratica di lavoro, ma anche di sensibilità e capacità di sperimentazione, persista nel tempo. La panoramica proposta non vuole essere esaustiva della scultura italiana, ma intende offrire un contributo al dialogo serrato tra opere in mostra e opere della Collezione permanente del Castello Gamba. Ritornanti non propone, perciò, un’integrazione, ma piuttosto una chiave di lettura attraverso le sale del Gamba, popolata di nuove presenze. La scultura torna oggi a parlarci. Dimostra di non essere affatto lingua morta, come temeva Arturo Martini. Parla ancora, paradossalmente, proprio in tempi come questi affollati di simulacri, di perfetti sostituti immateriali, illusoriamente più veri del vero, ma non per questo più belli. Parla guardando alle sue radici lontane per restituirci una diversa idea di verità, espressione di una bellezza profonda, quella che per Dostoevskij può ancora salvare il mondo”.

Francesco Messina, Narciso, 1956 particolare_©Carola Allemandi per Teca edizioni

La mostra, corredata di catalogo, è completata dall’esposizione di dodici tavole dedicate a Pinocchio di Mimmo Paladino e da una rassegna fotografica sul tema della scultura, condotta da Carola Allemandi.

 

Per info

Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta

Località Crêt-de-Breil

Châtillon_Valle d’Aosta

info.castellogamba@regione.vda.it

 

About Paola Stroppiana

Paola Stroppiana (Torino, 1974) è storica dell’arte, curatrice d’arte indipendente e organizzatrice di eventi. Si è laureata con lode in Storia dell’Arte Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, città dove ha gestito per più di dieci anni una galleria d'arte contemporanea. Collabora con diverse testate per cui scrive di arte e cultura. Si interessa a nuovi percorsi d’indagine come il gioiello d’artista e le ultime tendenze del collezionismo contemporaneo, argomenti sui quali ha tenuto conferenze presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Il Museo Civico di Arte Antica e la Pinacoteca Agnelli di Torino, il Politecnico di Milano.
Precedente Muore Ivan Fassio. Collega e amico
Successivo GestoZero, da Brescia Bergamo e Cremona una mostra per ripartire.

C'è anche questo...

Diego Velázquez ospite illustre alle Gallerie d’Italia di Napoli

Sarà possibile ammirare sino al 14 luglio alle Gallerie d’Italia nella sede di Napoli due …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi