domenica , 12 Maggio 2024
Home / Video / Aste / Conversazione con Sonia Farsetti, Presidente Associazione Nazionale Case d’Asta

Conversazione con Sonia Farsetti, Presidente Associazione Nazionale Case d’Asta

Sede Farsetti Prato

Dal 2002 Sonia Farsetti è il presidente dell’Associazione Nazionale delle Case d’Asta  (ANCA), nata con l’intento di tutelare l’immagine e lo sviluppo  delle case d’asta italiane.

Sonia Farsetti

L’Associazione ha come scopo quello di vigilare sugli interessi degli associati e al contempo garantire professionalità alle persone che alle case d’asta si rivolgono per comprare e vendere opere d’arte. L’iniziativa è diventata realtà nel 1995 per volontà di 7 soci fondatori: Farsettiarte di Prato; Finarte di Milano; Pandolfini di Firenze; Pitti di Firenze; Il Ponte di Milano; Rubinacci di Genova e Sant’Agostino di Torino (Claudio Carioggia di Sant’Agostino è oggi Vicepresidente dell’Associazione). Per accedere  è necessario  svolgere l’attività da più anni ed essere introdotti da due associati  che ne garantiscano  la  professionalità, discriminante fondamentale per essere membri dell’Associazione, che segue e condivide un preciso codice deontologico. L’A.N.C.A. aderisce inoltre alla Federazione Europea delle Case d’Aste  (European Federation of Auctioneers), che ha sede a Bruxelles e che riunisce i rappresentanti delle case d’Aste dei Paesi membri della Comunità Europea. L’organo di informazione dell’Associazione è “La Gazzetta delle Aste”.

Signora Farsetti, come si è evoluta l’associazione negli anni?

E’ cresciuta nel tempo,  oggi siamo 16 associati, ci riuniamo annualmente in assemblea e periodicamente  nei consigli direttivi e ci confrontiamo  sui vari temi inerenti alla nostra categoria. Abbiamo un nostro sito  in cui tutte le case d’asta, oltre ad aggiornare il calendario, inseriscono il catalogo online, che diventa per l’utente (e per noi) un grande archivio condiviso. In questi anni abbiamo  principalmente  cercato di discutere problematiche comuni legate al mercato dell’arte e  risolverle, interloquendo con le istituzioni di riferimento.

Qual è la difficoltà più grande, al momento, per la vostra categoria?

Il punto che sta più a cuore è proprio la difficoltà del dialogo con le istituzioni: da sempre cerchiamo di portare l’attenzione sulla difficoltà riscontrate degli operatori italiani nell’applicazione della legge sulla tutela dei beni culturali, specialmente in rapporto ai concorrenti stranieri. Il regime  fortemente restrittivo che  è sempre stato applicato  non ha giovato al mercato italiano, che infatti è rimasto decentrato. Penso poi ai tempi lunghi per avere un attestato di libera circolazione, agli iter burocratici complessi, all’intasamento delle Soprintendenze sovraccariche di lavoro, non solo a causa del numero crescente dei beni presentati all’esportazione, ma anche alla diversa tipologia dei beni, che spazia dai dipinti e mobili antichi ed arriva al design sino ad oggettistica di vario genere.  I compratori stranieri non capiscono i ritardi dovuti ad un meccanismo così complesso e spesso confondono i ritardi burocratici con inadempienza da parte della casa d’aste.

 

Quali i motivi, secondo lei?

E’ un dato di fatto  che il mercato dell’arte non  sia mai stato considerato come una risorsa per il nostro Paese e tantomeno uno strumento di valorizzazione del patrimonio artistico, ma piuttosto come mero  luogo di scambi commerciali a danno dei beni culturali. Benché le gallerie e le case d’aste svolgano un’attività  imprenditoriale, l’azione  di valorizzazione del nostro patrimonio artistico è uno degli effetti prodotti dal mercato dell’arte . Per valorizzare i beni artistici bisogna farli conoscere, e per farli conoscere bisogna farli circolare , questo naturalmente senza contestare l’importanza di alcuni principi fondamentali della tutela che giustamente devono rimanere  ben saldi nel nostro ordinamento. Negli anni l’atteggiamento esageratamente restrittivo  nell’applicazione della legge ha  però impoverito la conoscenza dell’arte italiana all’estero, specie  di quella dell’  ‘800 e del ‘900 .  Un vero danno.

  

Mi fa un esempio?

Se possiedo un’opera di un artista degli anni ‘30 molto documentato in Italia e ampiamente presente in collezioni pubbliche,  ma poco conosciuto all’estero,  e mi trovo di fronte ad un diniego di attestato libera circolazione (che fa automaticamente scattare il provvedimento di notifica, con i vincoli che ne derivano), questo costituisce un danno per la valorizzazione dello stesso, che, non potendo uscire dall’Italia,  rimarrà  poco conosciuto a livello internazionale anche da un punto di vista scientifico.  Purtroppo, se le cose non cambiano, per uno straniero  comprare in Italia non è interessante  perché c’è il rischio di vedersi negato l’attestato di libera circolazione, e parimenti non è interessante vendere, perché se il venditore  non è cittadino comunitario, la tassa di importazione che dovrà pagare  l’acquirente è del 10% sull’intero valore, la più alta d’Europa. Molto più conveniente quindi rivolgersi ad altri mercati europei come la Francia o la  Germania  dove la tassa importazione è circa la metà.  Ipotizzare  una tassa d’importazione  più bassa  potrebbe aiutare a invertire la tendenza, rendendo il nostro mercato un po’ più concorrenziale.

Altro problema  sono le opere  d’arte contemporanea italiana che vengono vendute all’estero dalle grandi case straniere. Si vedano  le c.d. Italian  Sale di Londra che riscuotono sempre molto successo (anche presso i nostri  concittadini). Sarebbe importante  individuare dei correttivi fiscali per ridare centralità al nostro mercato, il che andrebbe anche a vantaggio dello Stato che non perderebbe  l’IVA  sui diritti d’asta  che  invece finisce oggi nelle casse di Sua Maestà.  Su questo  argomento, assieme a Vanessa Carioggia , abbiamo già aperto un primo dialogo  con le istituzioni  che  sarà  senz’altro  approfondito e portato avanti nel 2019.

Cosa succede ad un’opera “notificata”?

Nel 99% per cento dei casi un’opera notificata  non viene acquistata dallo Stato, che  resta comunque  titolare del diritto di prelazione ad ogni successiva vendita.  Lo Stato diventa di fatto  un comproprietario dell’opera, il proprietario  si trasforma in una sorta di custode . E’ ormai riconosciuto che il  valore di mercato diminuisca fortemente (circa il 50%), potendosi rivolgere  per la vendita solo ad acquirenti italiani.  La beffa è che in più l’opera  non diventa di fruizione pubblica, rimane ovviamente di uso privato, quindi il proprietario può anche decidere di non renderla più visibile e questo naturalmente non valorizza il patrimonio.

Cosa chiedete dunque?

Siamo consapevoli dell’importanza della tutela e della conservazione nel senso stretto del termine, ma  in modo più costruttivo anche per il collezionismo: la fortuna della pittura impressionista francese non sarebbe stata la stessa senza il collezionismo americano, che già a fine dell’Ottocento ha cominciato ad acquistarla ed esporla nelle collezioni pubbliche del loro paese, senza che questo abbia depauperato la Francia, anzi. Oggi il mercato dell’arte italiano a livello mondiale incide  circa per l’1 % , un valore incredibilmente sproporzionato rispetto alle nostre potenzialità. Specie  gli artisti del ‘900 sono rimasti isolati dal resto del mondo e lo dimostra il fatto che , a livello internazionale, i nomi di artisti italiani  che hanno un vero apprezzamento si contano su una mano. Forse una politica culturale di maggior apertura avrebbe portato, meritatamente,   molti altri a una ribalta internazionale.

C’è concorrenza o collaborazione tra case d’asta e gallerie?

Dipende dai casi, le gallerie temono l’attività delle case d’aste perché le vedono più aggressive sul mercato e allo stesso tempo più asettiche nei confronti del pubblico; sono ambiti tuttavia completamente diversi, la galleria compie anche un lavoro di crescita e promozione   dei giovani artisti, li segue in questo percorso e li sostiene. La casa d’aste è estranea a questo meccanismo ed entra in scena solo quando le opere hanno un valore acquisito . A volte ci può essere concorrenza, ma è un arricchimento per il mercato.

C’è il rischio di qualche bolla speculativa?

Se qualche giovane artista viene quotato eccessivamente in asta il pubblico se ne accorge, è un azzardo che spesso di trasforma in un vero e proprio boomerang per la carriera stessa dell’artista.

Il web sta cambiando le aste, è un rischio o un’opportunità? Le piattaforme di e-commerce possono confondere il mercato?

Per quanto riguarda piattaforme come eBay ci sono ad oggi vuoti legislativi perché essendo considerati scambi tra privati non devono sottostare neppure,  ad esempio, al diritto di seguito: eBay , e molte altre imprese simili, infatti  si presentano  come  un luogo virtuale  dove due privati  possono scambiarsi opere e altri beni, e fanno pagare  questo servizio. Al momento però  la qualità delle opere proposte rimane piuttosto bassa. Il web comunque è certamente un’opportunità, tutti i siti delle case d’asta oggi sono interattivi, i cataloghi hanno una  visibilità internazionale  immediata e già sono in  molti non chiedono più il catalogo cartaceo.  Come tutti i fenomeni in continua evoluzione può avere dei limiti o degli effetti negativi, come la diffusione incontrollata dei dati. Molti mercanti  e case d’asta lamentano il comportamento  di certi siti che  pubblicano i  dati  scaricando  immagini e informazioni direttamente dai ostri siti  spesso senza chiedere autorizzazioni di sorta e ne fanno un business.  Un conto è l’informazione, un conto è l’esibizione di ogni dato senza controllo.

E’ positivo il trend di affluenza alle aste nell’ultimo periodo?

E’ diminuita l’affluenza numerica di persone fisicamente presenti in sala d’ aste, ma è  aumentata la presenza virtuale; il web permette inoltre di raggiungere nuovi pubblici in tutto il mondo. La casa d’asta continua nelle sua attività istituzionale, nella redazione dei cataloghi, nell’allestimento di mostre anche in più sedi, ma il pubblico oggi partecipa volentieri anche a distanza  e questo  perché oggi è possibile prendere visione  e verificare l’opera grazie a tecnologie  (come  le foto in alta definizione) un tempo impensabili.

Rimangono  però insostituibili il piacere di vedere le opere dal vero  e l’emozione di alzare la mano in sala, come insostituibile  è la garanzia  che solo una casa d’aste di  comprovata serietà ed  esperienza  può assicurare.

Per info

A.N.C.A. 

About Paola Stroppiana

Paola Stroppiana (Torino, 1974) è storica dell’arte, curatrice d’arte indipendente e organizzatrice di eventi. Si è laureata con lode in Storia dell’Arte Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, città dove ha gestito per più di dieci anni una galleria d'arte contemporanea. Collabora con diverse testate per cui scrive di arte e cultura. Si interessa a nuovi percorsi d’indagine come il gioiello d’artista e le ultime tendenze del collezionismo contemporaneo, argomenti sui quali ha tenuto conferenze presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Il Museo Civico di Arte Antica e la Pinacoteca Agnelli di Torino, il Politecnico di Milano.
Precedente Nel Sacro Cerchio della Morte e della Rinascita. Performance
Successivo Contemporary Cluster Roma presenta F U R I A

C'è anche questo...

Diego Velázquez ospite illustre alle Gallerie d’Italia di Napoli

Sarà possibile ammirare sino al 14 luglio alle Gallerie d’Italia nella sede di Napoli due …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi