Home / Video / Reportage / Mostre / A Palazzo Barberini la mostra “Tempo Barocco”

A Palazzo Barberini la mostra “Tempo Barocco”

Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 – Vienna, 1663) Allegoria del Tempo (o della vita umana), 1650 circa olio su tela, 118,2x95,3 cm Lampronti Gallery

Da sabato 15 maggio 2021 le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano nella sede di Palazzo Barberini la mostra Tempo Barocco, a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori.

“Il progetto Tempo Barocco nasce da un’idea che Francesca Cappelletti ha condiviso con me nel 2017 e che lei ha sviluppato in questi anni”, afferma Flaminia Gennari Santori, che prosegue: “Costruire insieme questa mostra con la quale inauguriamo il nuovo spazio per le esposizioni temporanee è stato davvero entusiasmante. Ora che Francesca dirige la Galleria Borghese, questa mostra diventa anche una magnifica occasione per dare avvio ad una relazione e ad un confronto proficui tra due musei che con il loro patrimonio sono certamente tra i più rilevanti nel racconto di un’epoca e della sua arte, nel contesto nazionale e internazionale”.

Alessandro Algardi
(Bologna, 1598 – Roma, 1654)
Allegoria del Sonno, 1635 – 1639
marmo nero antico, 48 x 90 cm
Roma, Galleria Borghese

La mostra, con cui si inaugura il nuovo spazio mostre delle Gallerie al piano terra del museo – 8 sale per un totale di 750 mq completamente restaurati e rinnovati – esplora il concetto di barocco, ovvero un sistema unitario delle arti che vede la luce a Roma nei primi decenni del XVII secolo e che trova nella spettacolare volta con il Trionfo della divina Provvidenza di Pietro da Cortona a Palazzo Barberini la sintesi di tutti gli aspetti fondanti della sua estetica: teatralità, magniloquenza, meraviglia, e la rielaborazione libera e inventiva in chiave grandiosa e patetica del mito classico e delle opere d’arte antica.

“Finalmente vediamo i risultati dell’ambizioso progetto iniziato nel 2017 per il compimento del grande museo di Palazzo Barberini, uno spazio culturale aperto, a disposizione dei cittadini, dove si può scoprire contemporaneamente il palazzo, la collezione permanente, piccole mostre focus e, come in questo periodo, grandi mostre come Tempo Barocco e Italia in Attesa”.–commenta Flaminia Gennari Santori–“Con la nuova area destinata alle mostre temporanee ed adeguata ai più sofisticati standard espositivi ed ambientali Palazzo Barberini condivide con la città un nuovo luogo di incontro e di stimolo, un contesto per proposte culturali innovative e sempre diverse.”

L’arte barocca è caratterizzata dalla continua ricerca della più efficace resa del movimento nella raffigurazione di gesti e azioni. La pittura di scene mitologiche così come quella di storia si trasformano in rappresentazioni teatrali, ricche di pathos ed emotività; nella composizione della scena vengono rielaborati i temi derivati dal coevo dibattito attorno alle emozioni, alle espressioni, e ai loro effetti sullo spettatore.

Filo conduttore di questa esplorazione, e centro del progetto di mostra, è il concetto di Tempo, indagato in tutte le sue forme e declinazioni – l’amore, le stagioni, la bellezza, l’azione – attraverso capolavori di artisti italiani e stranieri, per la maggior parte vissuti a Roma nel corso del Seicento, provenienti da musei italiani e internazionali e scandito dai sontuosi e raffinati orologi prodotti all’epoca.

Christian Berentz (Amburgo, 1658 – Roma, 1722)
Lo spuntino elegante, siglata e datata 1717
olio su tela, cm 52×67,5
Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma
©(MiC) – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell’arte/Enrico Fontolan
Bernardino Mei (Siena 1612 – Roma 1676)
Cratete e lo sorte (Allegoria della Fortuna), 1660-1670
olio su tela, 179×271 cm
Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma
© (MiC) – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia
dell’arte/Enrico Fontolan

Tutte le opere d’arte sono figlie della propria epoca, eppure ne sfidano incessantemente i confini e la mera contingenza. Le immagini sopravvivono al proprio tempo, e lasciano impronte profonde le cui tracce riaffiorano e tornano imprevedibilmente a rivivere, come in una seconda vita, in altri momenti, in altri contesti, sotto nuove forme e con nuovi significati. La storia dell’arte è la storia di una memoria visiva che ritorna. Nessuno più dello studioso tedesco Aby Warburg (1866-1929) ha avuto un’acuta coscienza di questo accidentato destino storico delle immagini, e a quest’idea egli ha dedicato il suo più celebre e ambizioso progetto: l’Atlante figurato di Mnemosyne, intitolato non a caso alla dea greca della memoria e madre delle muse.

Le tavole illustrate di quest’opera lungimirante ma incompiuta documentano visivamente i tortuosi sentieri e i profondi legami che tessono insieme la storia delle immagini, delle loro segrete energie espressive, dei loro effetti di lunga durata su chi le guarda e su chi le ripensa. Il tempo del Barocco non è dunque solo il tempo rappresentato nelle immagini, attraverso le figure del mito, della storia, dell’allegoria e del simbolo, ma è anche il tempo delle immagini, del loro lascito e della loro sopravvivenza, che non smette di trasformarsi ma continua a provocarci, a interrogarci, ancora oggi, di nuovo, a dispetto del tempo.

In mostra 40 opere dei grandi protagonisti della cultura barocca: da Pietro da Cortona a Gian Lorenzo Bernini, da Valentin de Boulogne a Nicolas Poussin, da Anton Van Dyck a Domenichino, da Andrea Sacchi a Guido Reni, solo per citarne alcuni.

Molti, e importanti, i musei che hanno concesso le opere in prestito, fra cui gli Uffizi di Firenze, il Museo di Capodimonte di Napoli, il Museo del Prado di Madrid, il Musée Jacquemart-André di Parigi, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, lo Staatliche Museen di Berlino, la National Gallery di Londra.

Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna, 1601 – Vienna, 1663)
Allegoria del Tempo (o della vita umana), 1650 circa
olio su tela, 118,2×95,3 cm
Lampronti Gallery

“Il concetto di tempo si lega alla meditazione sulle sorti umane, alla velocità delnostro passaggio sulla terra, alla caducità della bellezza e della gioventù,sottoposte al trascorrere inesorabile degli anni. Anni, mesi, giorni, ore, sono imomenti del tempo con cui possiamo misurare la durata della vita ecomprendere la sequenza degli eventi della storia individuale e universale.Nello stesso instante in cui gli esseri umani sembrano divorati dal tempo,trovano la forza di opporsi con ogni mezzo al suo dominio, interpretando imutamenti, le stagioni dell’anno e della vita, opponendo fieramente al vecchiocon la falce in mano la volatilità di Amore o l’energia irridente della Speranza.Dominare il tempo èun’urgenza assillante della riflessione barocca, cheaccomuna poesia e scienza, e sollecita la progettazione di strumenti in gradodi misurarlo sempre più precisamente. Anche gli artisti sono chiamati arappresentare i vari aspetti del Tempo, nelle immagini o nella preziosamanifattura di orologi. Alcuni magnifici esemplari di questi oggetti, decoratitalvolta da importanti pittori, sono infatti tra i protagonisti della mostra.L’allegoria e la scienza, la capacità della pittura di cogliere la duratadell’azione e l’ambizione dell’arte di sconfiggere la transitorietà della vita, sonoi temi che accompagnano lo spettatore attraverso il tempo del barocco.”
Il tempo che conserva è il tempo che distrugge, T.S. Eliot, Quattro quartetti

Il Tempo, che in forma allegorica e nelle riflessioni degli scrittori era comparso nella tradizione artistica cinquecentesca, diventa, con il suo passaggio e con la produzione intensa di nature morte, protagonista delle opere. Anche i sontuosi orologi dell’epoca, disegnati talvolta da grandi artisti sono adornati da personificazioni del Tempo, associate a chi da lui trae beneficio, o ai suoi antagonisti: la Verità, la Bellezza, l’Amore, la Morte.

La mostra è divisa in 5 sezioni:

Sezione_1: Il mito del Tempo

Sezione_2: Il Tempo e l’Amore

Sezione_3: Il Tempo tra calcolo e allegoria

Sezione_4: Tempo Vanitas

Sezione_5: Fermare il Tempo, cogliere l’azione

Erasmus Pirenbrunner, attr. (Augusta, att. 1580 – 1590)
Automa in forma di elefante, 1580-1590 circa
bronzo dorato e policromo, h 41 cm
Giordano Art Collections. © Guillaume Benoit
Christian Giessenbeck (Augusta, att. 1640 – 1660)
Orologio con scheletro, 1640–1660
oro, smalti e pietre preziose, h. 10 cm
Zurigo, Museo Nazionale Svizzero

Le prime tre sezioni offrono una visione della raffigurazione del Tempo come figura mitica. Il tema viene rappresentato non solo come il vecchio alato e severo assimilato a Saturno della tradizione classica e rinascimentale, ma anche attraverso metafore derivate dalla poesia antica: Le età dell’uomo, i rapporti di Crono (dio del Tempo) con l’antagonista Cupido (dio dell’Amore); le personificazioni delle Ore e delle Stagioni, metafore del tempo calcolabile, e quelle della Bellezza, della Verità, della Speranza, dell’Occasione e dell’Eternità. Dipinti, affreschi, specchi e orologi che presentavano questo tipo di decorazioni avevano il ruolo di scandire il tempo del palazzo e della vita familiare, rievocandone i momenti più significativi.

La quarta sezione è dedicata a un altro tema legato allo scorrere del tempo, quello della Vanitas, dove la natura morta è protagonista. Teschi, clessidre, orologi, frutti ammaccati, fiori appassiti ricordano agli uomini la precarietà della bellezza e la fragilità della vita umana.

L’ultima sezione è dedicata agli aspetti della teatralità e della meraviglia, protagonisti di tante opere realizzate dagli artisti che lavoravano a Roma nel corso del Seicento, e che scelsero di rappresentare i propri soggetti nel momento culminante dell’azione, evidenziandone la drammaticità.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato, edito da Officina Libraria, con un testo introduttivo delle curatrici, saggi di Francesca Cappelletti, Emilio Russo, Antonio Iommelli e Laura Valterio, e le schede delle opere in mostra.

Tempo Barocco

mostra a cura di Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori
15 maggio – 3 ottobre 2021

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini

Roma, via delle Quattro Fontane 13

Guido Reni (Bologna, 1575 – 1642)
Amor sacro e Amor profano, 1622-1623
olio su tela, 131 x 163 cm
Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

INFORMAZIONI:

www.barberinicorsini.org | gan-aar.comunicazione@beniculturali.it

MOSTRA: Tempo Barocco

CURATORE: Francesca Cappelletti e Flaminia Gennari Santori

SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13

APERTURA AL PUBBLICO: 15 maggio – 3 ottobre 2021

ORARI: martedì – domenica 10.00 – 18.00. Ultimo ingresso alle ore 17.00. Sabato e festivi prenotazione obbligatoria

BIGLIETTO:
Solo mostra:
Intero 7 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Mostra e museo:
Intero 12 € – Ridotto 4 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Solo museo: Intero 10 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Gratuito (per tutte le tipologie di percorso):  minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.

Applicazione misure di contenimento pandemia da Covid-19: Al fine di prevenire il contagio da COVID-19, a salvaguardia della salute dei visitatori, le Gallerie Nazionali di Arte Antica assicurano il rispetto della normativa vigente e adottano tutte le misure appropriate e necessarie. Gli orari e le modalità di visita possono variare in funzione della normativa vigente durante il periodo di apertura; in ogni caso sarà adottata e rispettata normativa applicata a musei e luoghi della cultura pubblici.

Fino al perdurare dell’emergenza sanitaria: Per l’accesso è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro per tutto il tempo di permanenza. Il numero di visitanti potrà essere contingentato per garantire il rispetto delle distanze. È prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l’accesso nel caso venisse rilevata una temperatura uguale o superiore a 37.5.

Visite guidate gruppi: Le visite per gruppi di massimo 10 persone (guida inclusa) sono consentite solo su prenotazione al numero 0632810. È possibile effettuare visite di massimo due ore, solo con sistemi radio (auricolari e microfono), con ingresso ogni ora. La permanenza all’interno del museo deve in ogni momento rispettare le norme anti contagio e le indicazioni del personale di sala.

La prenotazione è obbligatoria il sabato e nei giorni festivi al seguente link: https://www.ticketone.it/city/roma-216/venue/palazzo-barberini-16406/

Oppure contattando il numero: 06-32810

 

Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsini

Condividi con: #PalazzoBarberini e #tempoBarocco

About Beatrice Pagliani

Precedente Peter Lindbergh inaugura il nuovo corso di Paratissima all’ex Accademia Militare a Torino
Successivo Mostra LIBRI D’ARTISTA. L’ARTE DA LEGGERE – Museo Boncompagni Ludovisi

C'è anche questo...

Diego Velázquez ospite illustre alle Gallerie d’Italia di Napoli

Sarà possibile ammirare sino al 14 luglio alle Gallerie d’Italia nella sede di Napoli due …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi