
Il Caffeine di Torino offre i propri spazi per circa tre settimane a partire da sabato 1 agosto, in modo da poter permettere agli organizzatori dell’evento di continuare il baratto artistico per la raccolta fondi di Namasté Onlus
La mostra fotografica/raccolta fondi dello scorso 27 giugno presso la Fondazione Franco Antonicelli, a sostegno di Namasté Onlus (organizzata in seguito al terremoto che ha colpito il Nepal il 25 aprile) ha registrato un discreto successo con 830 € raccolti in una sola serata.
Il Caffeine di Via Po a Torino ha offerto i propri spazi per circa tre settimane a partire da sabato 1 agosto, in modo da poter permettere agli organizzatori dell’evento di continuare il baratto artistico con le foto rimaste dal precedente appuntamento. I fotografi partecipanti hanno gentilmente rinnovato la loro volontà di partecipazione con le loro opere.
Ogni opera potrà essere ceduta in cambio di una donazione.
Il ricavato sarà interamente devoluto a Namasté Onlus, che opera da anni in Nepal come referente umanitario per la tutela e la salvaguardia dei diritti fondamentali: cibo, vestiario e istruzione. Durante la serata, i partecipanti avranno occasione di visionare materiale che documenta l’attuale situazione e le esperienze dirette di come Namasté Onlus lavora sul territorio.
Namasté Onlus organizza questa singolare esposizione per all’insegna della solidarietà verso un popolo accogliente e ricco di tradizioni millenarie che ora si trova, suo malgrado, piegato da una catastrofe naturale.
La raccolta fondi durerà un mese e per lo stesso periodo le fotografie saranno esposte al Caffeine di via Po a Torino. Tra gli artisti che hanno donato una loro opera vi segnaliamo: Dario Lanzardo, Mauro Raffini, Paolo Ranzani, Luca Saini, Marco Galliero, Nanni Mannolino, Anna Gorgerino, Barbara Malacart, Pier Corradin, Rodolfo Suppo, Silvio Valpreda, Gerardo Di Fonzo, Bruno Panebarco, Davide Suppo, Erica Fortunato, Gianfranco Anastasi. Ogni immagine, oltre a portare con sé le esperienze del loro creatore, sarà il mezzo per portare aiuti concreti ad un popolo che si trova nel bel mezzo di una catastrofe umanitaria.
Namasté Onlus mira ad ideare, sviluppare e mettere in opera progetti per la creazione di posti di lavoro nelle aree più svantaggiate, oltre che svolgere, sul territorio nazionale, corsi per la formazione al volontariato internazionale ed il giornalismo sociale di base, seminari, incontri e dibattiti sui temi della pace e della nonviolenza; cercando, per lo più, di impostare una “trasformazione umana” del tessuto sociale globale, dettando principi di riconciliazione, con sé stessi, con la propria natura ed il proprio spirito, con l’universo. Namaste ha un carattere internazionalista ed è costituita da un’insieme di individui di diverse culture, religioni, lingue, aspirazioni, credenze, condizioni economiche e sociali, che si organizzano per dare impulso ad un grande cambiamento sociale. Namasté Onlus è un’associazione aconfessionale ed apartitica, che si auto-finanzia. Per il momento porta avanti iniziative in Nepal ed in Italia. Lo scopo di Namasté Onlus è quello di creare campagne di appoggio umano, nel campo dell’istruzione e della sanità, ed un sostegno economico a distanza, rivolgendosi, in primis, ai paesi in via di sviluppo, ed utilizzando le forme di solidarietà sociali più sostenibili che esistono, per perseguire obiettivi di reciprocità, mutuo aiuto e cooperazione dal basso, muovendosi nella logica di equità sociale pensando globalmente e agendo localmente.