Home / Video / Reportage / Mostre / Mostra fotografica di Giulio Valerio Mancini

Mostra fotografica di Giulio Valerio Mancini

"Un architetto, uno scultore, tre paesaggi": la mostra fotografica di Giulio Valerio Mancini

“Un architetto, uno scultore, tre paesaggi”: la mostra fotografica di Giulio Valerio Mancini

“Un architetto, uno scultore, tre paesaggi”: la mostra fotografica di Giulio Valerio Mancini

Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica “Un architetto, uno scultore, tre paesaggi”, dell’architetto e fotografo Giulio Valerio Mancini. Dal 31 maggio al 10 luglio SUBSTRATUM, Roma.

Giulio Valerio Mancini si laurea in architettura alla Sapienza di Roma con una tesi in composizione architettonica. Sempre affascinato dalla rappresentazione, coltiva parallelamente l’interesse per la fotografia. Si perfeziona con il fotografo Luca Capuano a Bologna. Affianca all’architettura progetti di ricerca personale.

Il lavoro della palazzina del Girasole è un lavoro d’accento che racconta la linea in architettura. Giulio, inquadrando, sceglie di tagliare alcuni elementi architettonici come finestre e scale. L’ombra riempie i buchi neri di un materiale poroso e ruvido come il travertino e si poggia sulle fughe orizzontali e sui tagli diagonali delle lastre disegnate dal grande Moretti. La luce, con il suo spessore, scolpisce la plasticitĂ  della materia ed esalta le irregolaritĂ  di una pietra “maleducata” che è divenuta Roma da piĂą di un secolo. Le fotografie su Carlo Zauli sono un racconto intimo di un luogo di lavoro e di un lavorar di mano.

L’ARCHITETTURA CHE RESISTE

L’ambiente non è ricostruito o abbellito in maniera decorativa. Di questo vissuto nulla si perde, nessun oggetto viene spostato. La luce naturale si poggia morbidamente sugli attrezzi che trova. Non viene aggiunta luce artificiale ad appiattire, anzi sono lasciate delle piccole ombre degli oggetti e , nel finale, una larga penombra. I paesaggi di Giulio sono fatti di sole linee e apertura di campo. Sembra ci sia in ognuno un invito ad un andare: le linee prospettiche disegnate dai tronchi innevati, la piega del fiume, l’increspatura curva dell’onda del mare portano ad un altrove che si può solo immaginare al di fuori dei bordi bianchi. Uno sguardo asciutto e lirico, il suo.

Substratum è uno studio di architettura con sede a Roma che si dedica alla materia storica, sia essa antica o più recente. Ciò si traduce in lavori di restauro conservativo di beni storico-artistici, ristrutturazione di appartamenti, riuso di archeologia industriale; in ogni progetto, essa è l’elemento da conservare e valorizzare, se di pregio, ed è fonte di ispirazione per l’inserimento di innesti contemporanei o per la modernizzazione in chiave critica di questi manufatti. Parallelamente lo studio si occupa dell’architettura effimera e temporanea di allestimenti museali, nonché di servizi di grafica e brand identity di diverse società. La sede di Substratum, nel cuore di Roma, si propone come uno spazio dinamico, aperto alla contaminazione delle arti, allo scambio di idee, all’intreccio di relazioni e alla promozione di giovani creativi.

MOSTRA FOTOGRAFICA DI GIULIO VALERIO MANCINI
Substratum
PORTFOLIO
  • DOVE
    SUBSTRATUM, Via in Selci, 84
  • QUANDO
    Dal 10/07/2019 al 10/07/2019
  • ALTRE INFORMAZIONI
    substratum.it

About Beatrice Pagliani

C'è anche questo...

EMILIANO PONZI – In principio era la fine, dalla tavoletta grafica alla tela

In principio era la fine è l’ultima mostra dell’illustratore Emiliano Ponzi, ospitata dalla Galleria MARCOROSSI artecontemporanea, e l’inizio di nuova stagione creativa dell’illustratore, autore e artista visivo milanese. Sara la fine dei meravigliosi lavori a cui ci ha abituati? No. La mostra è stata l’occasione per presentare al pubblico le sue prime opere pittoriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato.

Close
Supporta Canale Arte!
Seguici sui nostri Social Network o attendi 10 secondi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi