Live!
Home / Video / Reportage / Mostre / Il tempo sospeso di Peter Senoner per l’area archeologica della Nuvola Lavazza

Il tempo sospeso di Peter Senoner per l’area archeologica della Nuvola Lavazza

L’artista trentino Peter Senoner ha realizzato una nuova installazione per l’area archeologica della Basilica Paleocristiana della Nuvola Lavazza, in occasione di Art Site Fest.

Peter Senoner, Installazione Bodymatic, Nuvola Lavazza, Torino

L’ottava edizione di Art Site Fest, in programma tra il 12 settembre e l’11 dicembre 2022, è dedicata al tema della narrazione nelle sue molteplici declinazioni. Le emergenze dei nostri giorni segnati da guerra, pandemia e cambiamenti climatici, ci impongono di raccontare questa nostra inedita condizione. Trovare i linguaggi adatti a nuove narrazioni è una sfida che non interessa solo l’arte e la creatività, ma coinvolge anche le imprese, in particolare modo quelle che vantano una tradizione di saperi affinati nell’affrontare i momenti di crisi e di trasformazione.

Peter Senoner (Bolzano, 1970) ha collocato Bodymatic, tre recenti opere inedite, all’interno dell’area archeologica, figure sulla soglia tra umano e immaginario, che tornano, misteriose, nella sua ricerca poetica. Creature che mettono in dialogo un futuro avveniristico e un lontano passato (qui perfettamente espresso dal contesto archeologico) collocando il visitatore in un tempo sospeso. La Basilica Paleocristiana, posta al piano seminterrato della Nuvola Lavazza e scoperta durante i lavori di realizzazione della nuova sede e museo di impresa si rivela un luogo di grande suggestione e aperto alle contaminazioni con il contemporaneo: la storia remota dei resti, vegliati da presenze che arrivano da un’altra dimensione, ci dicono che questi nostri giorni, per quanto difficili, sono solo il breve tratto di una durata ben più ampia. Il cambiamento è la chiave e la sfida a cui è chiamato l’uomo di ogni Tempo.

Peter Senoner, Installazione Bodymatic, Nuvola Lavazza, Torino

Completa l’installazione l’opera sonora Sighs and silences from the deep space, di Project-To. Si tratta di una nuova sonorizzazione, realizzata sulla scorta dell’esperienza fatta lo scorso anno con Murmures. È anch’essa un’opera site specific che dialoga da un lato con le architetture della Basilica e dall’altro con le sculture di Peter Senoner: Sighs and silences from the deep space si basa su un algoritmo che combinando frammenti sonori (voci, suoni, frequenze) secondo una logica stocastica, rende impossibile (o almeno altamente improbabile) una sequenza già udita. Chi tornasse infinite volte nella Basilica ascolterebbe ogni volta combinazione diverse di suoni e di frasi. La sonorizzazione è resa possibile dall’interpretazione di Eleni Molos (su testo di Domenico Maria Papa),  che, con la sua voce, dà corpo al dialogo tra presenze distanti, offrendo al visitatore un’esperienza d’ascolto sempre diversa. Sighs and silences from the deep space è prodotta da Teca edizioni.

Project-TO nasce dall’idea di due artisti torinesi, Riccardo Mazza e Laura Pol. Il primo è internazionalmente conosciuto per le sue ricerche nel campo della psicoacustica. È compositore e docente di musica elettronica. La seconda è una fotografa e video-maker, autrice di lavori nel mondo dell’arte e dei musei. Projet-To si propone di connettere la musica elettronica con l’arte visiva, producendo live performance e progetti multimediali.

Peter Senoner, Installazione Bodymatic, Nuvola Lavazza, Torino

Eleni Molos, dopo la laurea magistrale in Filosofia Teoretica all’Università di Torino e il dottorato di Ricerca su Paul Ricoeur, si dedica a tempo pieno alla recitazione. Entra nel Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti. È poi nella Compagnia di attori del TPE di Torino e lavora stabilmente con Alberto Gozzi, Sergio Ferrentino, Pierpaolo Sepe. Ha partecipato a produzioni del Teatro Stabile di Torino, del Piccolo Teatro di Milano, del Teatro Franco Parenti di Milano. Collabora con il Polo del 900 di Torino, l’Università, degli Studi di Torino, Radio24, la RSI (Radio Svizzera Italiana), la RAI. È la voce di audiolibri di narrativa (Audible, Storytel)

Peter Senoner nasce a Bolzano nel 1970. Dal 1994 al 2001 studia presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Dal 1997 al 2000 si reca a New York per un soggiorno studio (USA), nel 2002 e 2004 a Tokyo (JP), nel 2006 e 2008 a Vienna (A), nel 2011 e 2012 a Berlino (D) e nel 2016 a Detroit (USA). Dal 2006 è docente presso l’Institut für Experimentelle Architektur dell’Università di Innsbruck (A). Dal 2018 al 2020 è stato docente presso la facoltà di Arte e Design della Libera Università di Bolzano (I). Dal 2021 è docente presso la Facoltà di Architettura e Design della Technische Universität di Rosenheim (D). Dal 2005 vive e lavora a Chiusa, Bolzano (I).

PER INFO

L’opera sarà visitabile fino al12 dicembre 2022. Per informazioni sulle modalità di visita, consultare il sito del Museo Lavazza.

About Paola Stroppiana

Paola Stroppiana (Torino, 1974) è storica dell’arte, curatrice d’arte indipendente e organizzatrice di eventi. Si è laureata con lode in Storia dell’Arte Medioevale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, città dove ha gestito per più di dieci anni una galleria d'arte contemporanea. Collabora con diverse testate per cui scrive di arte e cultura. Si interessa a nuovi percorsi d’indagine come il gioiello d’artista e le ultime tendenze del collezionismo contemporaneo, argomenti sui quali ha tenuto conferenze presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Il Museo Civico di Arte Antica e la Pinacoteca Agnelli di Torino, il Politecnico di Milano.

C'è anche questo...

Rodin e la danza, fino al 10 Marzo al MUDEC, Museo delle Culture di Milano

Rodin e la danza al MUDEC di Milano

Rodin e la danza. Il Museo MUDEC e Il Sole 24 Ore, con la collaborazione del Musée Rodin di Parigi, hanno il merito di aver portato a Milano una mostra unica visitabile fino al 10 Marzo. Non è la prima mostra che indaga la relazione tra Auguste Rodin e la danza, ma è la prima volta al mondo che viene esposta la serie completa di 14 statuette d’argilla conosciute come i “Mouvements de danse” del 1911, grazie al prestito eccezionale della Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni (privacy policy)

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi