Dal 14 al 17 novembre a Torino “Building a new world”: la II edizione del Festival internazionale delle scuole d’arte e design (FISAD) e la XIV del Premio nazionale delle arti (PNA)
Trentacinque realtà italiane, tra Accademie e Scuole d’arte, e venti Accademie straniere si danno appuntamento a Torino dal 14 ottobre al 17 novembre per la seconda edizione del Festival internazionale delle scuole d’arte e design (FISAD) e la quattordicesima edizione del Premio nazionale delle arti (PNA), promossi dal MIUR.
La riflessione che ha stimolato la creatività dei giovani partecipanti al PNA e al FISAD è “Building a new world – Costruire un nuovo mondo”. Gli artisti da sempre hanno contribuito a formulare un’idea del mondo e della realtà e, soprattutto in un momento di grande crisi dei valori, è fondamentale il loro apporto e il loro ruolo nella “costruzione” di un mondo abitabile da tutti e per tutti.
È dunque innegabile la responsabilità che hanno le Accademie e le scuole d’arte in tutto il mondo nel formare gli artisti e gli operatori nei diversi settori delle arti, affinché gli artisti di oggi e di domani abbiano gli strumenti e il background storico e intellettuale per costruire un mondo migliore.
“Non avere paura di proporre e di osare: questo è quanto voglio dire alle giovani e ai giovani – ha dichiarato Marco Giusta, assessore alla creatività giovanile della Città di Torino in conferenza stampa. – I giovani sono speranza, futuro e opportunità. Per questa ragione dobbiamo creare spazi fisici e di confronto per permettere loro la costruzione di un nuovo mondo. Abbiamo tutti bisogno di avere occhi e cuore aperti per cogliere nuove opportunità di capire, agire, comunicare e vivere a livello globale. Dobbiamo creare futuro soprattutto guardando alla sostenibilità del modello ambientale, economico, culturale e sociale. Dobbiamo porre le basi per combattere, mettendo in discussione l’esistente e proponendo qualcosa di nuovo”.
Il Premio delle arti (PNA) è riservato alle accademie italiane, e comprende le sezioni di arti figurative, digitali e scenografiche (pittura, scultura, arti grafiche, decorazione, scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, arte elettronica, fotografia, opere interattive, video-installazioni, produzioni audiovisive di narrazione e di creazione) e una sezione dedicata al restauro.
La giuria del PNA, nominata dal Ministero, che valuterà le opere in concorso e assegnerà un premio per ciascuna delle dieci sezioni, sarà presieduta da Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e composta da Beatrice Merz, direttore della Fondazione Merz, Sergio Toffetti, presidente del Museo Nazionale del Cinema, Irene Dionisio, regista e Piero Gilardi, artista e fondatore del PAV, Parco d’Arte Vivente.

Il Festival internazionale delle Scuole d’arte e design (FISAD) è ideato e curato dal regista Salvo Bitonti, Direttore dell’Accademia Albertina. Si tratta di un festival dal format unico al mondo grazie all’apertura a tutte le forme d’arte: non solo quelle visive ma anche il teatro, la performance, la danza e il circo. Alla seconda edizione parteciperanno artisti provenienti non solo dall’Unione europea ma, tra gli altri Paesi, da Russia, Cina, India, Australia, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti.
Presidente del Festival è la neo-nominata Presidente dell’Albertina, Paola Gribaudo. Della giuria internazionale – che assegnerà tre premi ai migliori artisti – faranno parte Carolyn Christov-Bakargiev, il critico Renato Barilli e ill curatore e storico dell’arte cinese, Lu Peng.
Tre grandi artisti da Russia e Cina, che sono i paesi ospiti d’onore dell’edizione 2019 del FISAD, riceveranno poi l’Albertina International Award nella serata di premiazione del 17 ottobre. Ad esserne insigniti per la Russia, il regista Aleksandr Sokurov e l’artista Alexander Shishin-Hokusai, protagonisti del Padiglione russo alla Biennale di Venezia di quest’anno, e per la Cina l’artista di fama internazionale Zhang Xiao Gang.

Le opere – circa 400 – saranno esposte fino al 17 novembre all’Accademia Albertina e alla Fondazione Giorgio Amendola, e in altri luoghi di Torino. Mentre altre attività si svolgeranno al Teatro Carignano (inaugurazione), al Circolo dei lettori, al Teatro del Museo del Castello di Rivoli e alla Nuvola Lavazza (cerimonia finale).
Evento collaterale conclusivo del Festival sarà la mostra Passione Bi-Polare, alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia durante la quale verrà anche consegnata la medaglia di Accademico d’onore a un testimonial d’eccezione: Herman Nitsch.

ACCADEMIE E SCUOLE D’ARTE E DESIGN PRESENTI AL FISAD
ACCADEMIE EUROPEE
- Albania – Università delle Arti, Tirana
- Francia – Ecole Nationale des Beaux-Arts, Lyon
- Grecia – Athens School of Fine Arts (ASFA)
- Polonia – Akademia Sztuk Pięknych w Warszawie/ Academy of Fine Arts, Varsavia
- Romania – Universitatea de Arte si Design din Cluj-Napoca
- Spagna – Escola de Arte e Superior de Deseño “Antonio Faílde” de Ourense
- Turchia – Marmara Üniversitesi Istanbul
- Montenegro – University of Montenegro Faculty of Fine Arts
ACCADEMIE EXTRAEUROPEE
Russia
- Repin St. Petersburg State Academy, St. Petersburg
- The Ilya Glazunov Russian Academy, Moscow
- The Stilgetz Academy of Applied Arts, St.Petersburg
India
- College of Arts and Crafts, Calcutta
Cina
- College of Arts – Taiyuan University of Technology
- CHINA Academy of Fine Arts, Hangzhou
- XI’AN Academy of Fine Arts , Xi’an
Australia
- Mcquarie University
- Newcastle University
Emirati Arabi Uniti
- Higher Colleges of Technology – Abu Dhabi Women’s College, Abu Dhabi UAE
Etiopia
- Addis Ababa University Alle School of Fine Arts and Design
ISTITUZIONI ITALIANE
- Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Roma
- Accademia Nazionale di Danza, Roma
- Scuola del Teatro Stabile di Torino
- Scuola di Circo Vertigo, Grugliasco
- Centro Sperimentale di Cinematografia, Animazione Sez. Torino
- ISIA, Firenze
- ISIA, Faenza
- IAD, Torino
PARTECIPANTI AL PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI (PNA)
ACCADEMIE DI BELLE ARTI DI STATo
- Accademia di Belle Arti di Bari
- Accademia di Belle Arti di Bologna
- Accademia di Belle Arti di Carrara
- Accademia di Belle Arti di Catania
- Accademia di Belle Arti di Catanzaro
- Accademia di Belle Arti di Firenze
- Accademia di Belle Arti di Foggia
- Accademia di Belle Arti di Frosinone
- Accademia di Belle Arti di L’Aquila
- Accademia di Belle Arti di Lecce
- Accademia di Belle Arti di Macerata
- Accademia di Belle Arti di Milano “Brera”
- Accademia di Belle Arti di Palermo
- Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
- Accademia di Belle Arti di Roma
- Accademia di Belle Arti di Sassari
- Accademia di Belle Arti di Urbino
- Accademia di Belle Arti di Venezia
ACCADEMIE DI BELLE ARTI LEGALMENTE RICONOSCIUTE
- Accademia di Belle Arti di Bergamo “Carrara”
- Accademia di Belle Arti di Genova “Accademia Ligustica”
- Accademia di Belle Arti di Milano “NABA” – Nuova Accademia di Belle Arti
- Accademia di Belle Arti di Ravenna
- Accademia di Belle Arti di Verona
- Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
- Accademia Belle Arti “Piero Vannucci” Perugia
- Istituto Europeo del Design, IED Milano
- Istituto Europeo del Design, IED Roma