IL PRESEPIO EMOZIONALE: il primo presepe eco-friendly di Frate Indovino | Monastero di Santa Chiara dal 1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 | NAPOLI
Vicini al traguardo del 75º anniversario del Calendario più amato d’Italia, Frate Indovino festeggia partendo proprio da Napoli, la “capitale dei presepi”, con la terza edizione del “Presepio Emozionale”.


A circa otto secoli dal primo e memorabile presepio di Greccio, nato dalla fede entusiasta di San Francesco D’Assisi, Frate Indovino ne celebra la vera essenza, nello splendido Chiostro maiolicato di Santa Chiara, con un allestimento avvincente realizzato in cartone riciclabile.
I Cappuccini Umbri rinnovano l’incanto di questa tradizione cattolica, all’interno di una storico complesso monumentale francescano, rendendolo percepibile e regalando così a tutti, e ai bimbi in particolare, l’emozione di sentirsi protagonisti.
Col Presepio si valorizza il concetto di famiglia, attraverso il messaggio universale della Natività, e la Sacra Famiglia rappresenta così il simbolo e il modello di tutte le famiglie.
Non a caso si è scelto il Medioevo per l’ambientazione del Presepio, volutamente nel periodo in cui il Poverello di Assisi offriva il suo esempio e lanciava il suo innovativo messaggio. La ricostruzione attentamente filologica di tale periodo è curata da docenti universitari di Storia Medievale che forniscono dettagli progettuali persino riguardo ai colori da utilizzare per gli intonaci delle strutture. Il desiderio è quello di fornire sì qualcosa di divertente al visitatore, ma che sia anche correttamente istruttivo.
Il presepio di Frate Indovino è il nuovo protagonista dei presepi a Napoli, in uno dei monumenti più visitati della città, una valida alternativa ai classici e fastosi presepi storici che tuttavia non permettono al pubblico di avvicinarsi e vivere pienamente questo avvenimento.Il progetto seguito da ingegneri meccanici, è realizzato con “materiale povero”: legno e cartone stampato a colori per offrire l’effetto grafico voluto. Nella scelta dei materiali e nella commissione del lavoro assegnata a giovani professionisti si cerca di cogliere il senso del messaggio francescano: fiducia alle nuove generazioni e rispetto dell’ambiente attraverso l’uso e il recupero di materiali naturali.
Le Edizioni Frate Indovino, nella realizzazione del Presepio Emozionale a Napoli hanno ottenuto l’appoggio dei Frati Minori di Santa Chiara e della direzione del suddetto Complesso monumentale guidato dall’architetto Milena Sepe: si è trattato di una sinergia nel condividere coralmente uno sforzo finalizzato al riconoscimento delle radici culturali di un aspetto imprescindibile legato al Natale.La storia di Frate Indovino
Le Edizioni Frate Indovino nascono di fatto con il celebre Calendario, uscito con la tiratura di 2.000 copie nel dicembre 1945 per l’anno 1946. Attualmente, tra Calendario da parete e quello da scrivania, le spedizioni superano i cinque milioni di pezzi annui. L’Almanacco è stato inserito tra i simboli dell’italianità e tra gli oggetti più emblematici della storia del bel Paese, accanto al Bacio Perugina, la Nutella, la caffettiera Moka Bialetti e pochi altri. La filosofia di Frate Indovino si fonda su due direttrici: la prima, e più importante, è costituita dalle opere caritative e di promozione sociale, vissute come vocazione, sia in Italia che nella ultra centennale Missione in Amazzonia, in un territorio molto vasto che si estende dalla città di Manaus sino ai confini con Colombia e Perù; la seconda è rappresentata dalla divulgazione della cultura, sentita come missione, attraverso le pubblicazioni.

NATALE A NAPOLI CON FRATE INDOVINO
MONASTERO DI SANTA CHIARA
1 Dicembre 2018 – 6 Gennaio 2019
Le Edizioni Frate Indovino portano a Napoli il “Presepio Emozionale”, che sarà ospitato nel complesso monumentale di Santa Chiara dal 1° dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Sarà aperto al pubblico con ingresso libero dal lunedì al sabato, orario continuato: 9:30 – 17:30; domenica e festivi: 10:00 – 14:30.
Inaugurazione: Sala dei Marmi, Chiostro maiolicato del Monastero di Santa Chiara,
Sabato 1° dicembre 2018 – ore 16.30 (ingresso libero)